• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scudo spaziale

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

scudo spaziale


Denominazione usata per indicare progetti di sistemi d’arma, posti nello spazio (per lo più con impiego di armi a energia diretta) per la difesa contro i missili balistici. Per s.s. si intende, in partic., la Strategic defense initiative (SDI) lanciata dal presidente statunitense R. Reagan nel 1983 per rendere le armi nucleari impotenti e obsolete. Fin dall’inizio, il progetto SDI fu osteggiato da quegli strateghi che vi vedevano una minaccia potenziale alla stabilità dell’equilibrio fondato sulla reciproca distruzione assicurata. Altri analisti lo giudicarono invece un fattore di escalation piuttosto che di diminuzione della corsa alle armi nucleari, e lo stesso leader sovietico M.S. Gorbačëv espresse più volte le sue perplessità su tale progetto, che fu infatti uno degli elementi di stallo e poi uno dei motivi dell’interruzione dei negoziati per la riduzione delle armi strategiche (➔ START) tra USA e URSS. Formalmente abbandonato alla fine degli anni Ottanta, dopo gli accordi Reagan-Gorbačëv e Bush-Gorbačëv sulla riduzione degli arsenali strategici, negli anni Novanta i progetti statunitensi di s.s. si orientarono verso la difesa di specifici obiettivi strategici, come centri di comando e controllo e basi militari. Successivamente, potendo ormai contare su molti Paesi dell’ex blocco sovietico come nuovi alleati, gli USA hanno nuovamente allargato il loro progetto, mirando a installare strutture a esso collegate nei Paesi dell’Europa orientale vicini o confinanti con la Russia, la quale ultima ha guardato a tali iniziative con crescente diffidenza. A un primo programma, portato avanti da G.W. Bush, che prevedeva l’installazione di un potente radar nella Repubblica Ceca e dieci intercettatori di missili balistici in Polonia, con forti potenzialità anche offensive (programma abbandonato nel sett. 2009), è poi subentrato un nuovo progetto di s.s., volto a intercettare missili di breve e media gittata, anche in considerazione di nuovi possibili antagonisti (Iran in primis). Al vertice di Lisbona del nov. 2010, raccogliendo le sollecitazioni russe, la NATO ha proposto alla Russia stessa di condividere il nuovo progetto di s. spaziale.

Vedi anche
deterrente Nel linguaggio politico, armamento strategico, in particolare nucleare (ordigni atomici e loro vettori a grande distanza), in quanto capace di dissuadere i paesi nemici da eventuali intenti aggressivi. Ronald Wilson Reagan Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera Reagan, Ronald ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • MISSILI BALISTICI
  • REPUBBLICA CECA
  • ARMI NUCLEARI
  • ARMI NUCLEARI
  • POLONIA
Altri risultati per scudo spaziale
  • SCUDO SPAZIALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari modificò radicalmente i concetti della strategia per la difesa, non esistendo mezzi adeguati a contrastarli. Perciò ...
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio...
legge-scudo
legge-scudo (legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali