• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scudo anti-spread

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

scudo anti-spread


<... sprèd> locuz. sost. m. – Meccanismo di difesa messo a punto dai ministri delle Finanze dei paesi della zona euro nel corso del Consiglio europeo di Bruxelles del 28-29 giugno 2012 per sostenere la domanda di titoli dei paesi ‛virtuosi’ (ossia impegnati in politiche orientate al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito pubblico) che risultano esposti ad attacchi speculativi a causa dell’elevato livello del loro debito pubblico o dell’effetto di contagio da altri paesi, con l’obiettivo di comprimere l’allargamento dello e contrastare l’innalzamento artificiale e ingiustificato dei tassi di rifinanziamento del loro debito. Lo scudo anti-spread prevede l’utilizzo del fondo salva stati (v. ESM), previa richiesta dello Stato interessato e a seguito della firma di un accordo (Memorandum of understanding), per acquistare titoli di Stato sul mercato primario (ossia direttamente in asta del Tesoro) o su quello secondario (nel quale si scambiano titoli già emessi) per importi predefiniti a priori e su tutte le scadenze (con priorità per quelle più lunghe). Le operazioni sono gestite dalla Banca centrale europea (BCE) che svolge un ruolo di mera mediazione, senza quindi accollarsi perdite o guadagni connessi ad acquisti e vendite di titoli. Per dare maggiore efficacia allo scudo anti-spread e aggirare il nodo della dotazione limitata del fondo salvastati, che potrebbe rilevarsi insufficiente a fronte di fenomeni ampi di contagio, nel settembre 2012 la BCE ha annunciato che, su richiesta dei paesi in difficoltà e condizionatamente alla sottoscrizione del Memorandum of understanding, interverrà acquistando titoli di Stato sul mercato secondario con scadenza inferiore a 3 anni senza limiti fissati ex ante (v. OMT).

Vocabolario
spread
spread 〈sprèd〉 s. ingl. [propr. «diffusione, espansione», dal v. (to) spread «spargere», di origine germ.] (pl. spreads 〈sprèd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico-finanziario: 1. Contratto di borsa a premio (v. premio,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali