• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCROVEGNI

di Oliviero Ronchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCROVEGNI

Oliviero Ronchi

. La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore dapprima, poi usuraio, chi un maniscalco di Brugine, villaggio del Padovano. Nel 1081 figurano ascritti fra i nobili. Nei torbidi anni della dominazione carrarese (1318-1405) furono ora amici ai Signori di Padova, ora acerrimi nemici. Passata Padova sotto i Veneziani, gli Scrovegni fuorusciti rimpatriarono. I documenti li dànno a Padova fino al 144; poi gli Scrovegni passarono in Francia dove, verso la metà del sec. XVI, vivevano ancora ricchi e onorati.

Stemma: d'oro alla scrofa pregna rampante d'azzurro. Fra i suoi membri emergono:

Rinaldo, figlio di Ugolino, ricordato fino dal 1261, che aveva le sue case a Padova e contava possedimenti nel territorio, a Selvazzano (1271) e a Saccolongo (1290). L'11 aprile 1285 prestava denari a Gerardo da Camino, capitano generale di Treviso. Dall'usura trasse lauti guadagni; talché contro di lui insorse Dante collocandolo nell'Injerno. Egli è quell'"un, che d'una scrofa azzurra e grossa - segnato avea lo suo sacchetto bianco" (XVII, 64 segg.). Nel 1289 egli era già morto. Una Bartolomea fu moglie di Marsilio da Carrara, morì a Brescia (1333) mentre il marito reggeva quella città in nome di Mastino della Scala. Corse voce che Marsilio l'avesse avvelenata. Enrico, di Rinaldo, sposò Iacobina d'Este. Nel febbraio del 1318 fu tra gl'inviati dai Padovani a trattare la pace con Can della Scala, signore di Verona, e per tale motivo ebbe dalla plebe saccheggiate le case. Allorché nel 1320 Cane mosse di nuovo contro Padova, Enrico ripara a Venezia. Tornato in patria (1328) fu reintegrato nei suoi beni. Aspri contrasti per causa d'interessi ebbe egli con Marsilio da Carrara, marito di sua nipote, il che lo costrinse a rifugiarsi di nuovo a Venezia, abbandonando in mano del rivale la sua cospicua sostanza. Testò il 12 marzo 1336. Il nome di Enrico è legato alla celebre cappella (v. italia, XIX, tav. CLXXIX) detta di Giotto, che sorge nel recinto dell'Arena di Padova, e ch'egli edificò per placare l'ira della Chiesa contro la memoria di suo padre, Rinaldo, famigerato usuraio. Ugolino, figlio di Enrico, fu podestà di Belluno (1361-62, 1369-71) e capitano del popolo a Firenze (1374-1375, 1376-1390). Fedele a Francesco il Vecchio da Carrara, si ribellò poi al suo successore Francesco Novello, riparando coi figli nel castello della città. Giacomo e Enrico, figli di Ugolino, furono prodi nelle armi. Di loro si valse più volte Francesco il Vecchio. Li troviamo nel 1372 alla guardia delle Brentelle; nel 1373, per il valore dimostrato nella battaglia presso la fossa del Piovado di Sacco, son fatti cavalieri; nel 1379 accompagnano il loro signore a Chioggia, subito dopo la presa della città; parteciparono anche all'impresa carrarese contro Treviso.

Bibl.: A. Dall'Acqua, Scrovegni, in Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'Università, I, Padova 1842, pp. 96-109; A. Fassini, Tavola genealogica della famiglia Scrovegni, ibid., II; G. B. e A. Gatari, Cronaca di Padova, a cura di A. Medin e G. Tolomei, in Rerum Ital. Scriptores, nuova ediz., passim; Monumenti dell'università di Padova (1222-1318) e (1318-1405) raccolti da Andrea Gloria, Venezia-Padova 1884-1888, passim; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 35; L. Rizzoli jun., Sigillo di Rinaldo degli Scrovegni (sec. XIII), in Rivista ital. di numism., 1896.

Vedi anche
Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Altri risultati per SCROVEGNI
  • Scrovégni
    Enciclopedia on line
    Famiglia padovana; le sue modeste origini si fanno risalire da alcuni a un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore dapprima, poi usuraio, da altri a un maniscalco del villaggio di Brugine. Ascritti alla nobiltà (1081), gli S. divennero presto una delle più potenti famiglie di Padova; parteciparono alle lotte ...
  • Scrovegni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gabriella De Biasi Famiglia padovana di probabili umili origini (Da Nono, De Generatione, cc. 23-24); raggiunse una rilevante potenza economica col prestito di denaro. Non si hanno notizie degli S. prima della fine del sec. XI; infatti sono nominati nel 1081 come ascritti al consiglio, e vengono posti ...
Vocabolario
giottésco
giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali