• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scrovegni

di Gabriella De Biasi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scrovegni

Gabriella De Biasi

Famiglia padovana di probabili umili origini (Da Nono, De Generatione, cc. 23-24); raggiunse una rilevante potenza economica col prestito di denaro. Non si hanno notizie degli S. prima della fine del sec. XI; infatti sono nominati nel 1081 come ascritti al consiglio, e vengono posti dall'Orsato tra i magnati nell'anno 1106.

Il primo ricordo documentato sull'abitazione degli S. è del 1146 e riguarda le case poste in via Maggiore, nei pressi del duomo. Quest'edificio non è eredità di famiglia, ma è ottenuto dagli S. in seguito alla risoluzione di una disputa tra i canonici di Padova e alcuni abitanti di Monselice. Il fatto che la controversia si concluda in favore di questa famiglia, estranea a essa, dimostra i suoi buoni rapporti con il clero.

Gli S. che abitano in via Maggiore sono i discendenti di Ugolino, noto in quanto padre del famoso Rinaldo (If XVII 64 ss.). Contemporanei a Rinaldo, ma non sappiamo con quale grado di parentela, sono Pietro, Guglielmo e Ugo S.: quest'ultimo è partigiano e parente dei signori da Camposampiero, Pietro e Guglielmo sono due canonici.

Ramo principale della famiglia risulta quello derivato da Rinaldo, artefice massimo della fortuna monetaria degli S.: la sua fruttuosa esperienza porta i discendenti a svilupparne l'attività. Da una serie di documenti dell'archivio della curia di Padova - tutti del 1290 - si sa infatti che Manfredo, Enrico (figli di Rinaldo) e Pietro (figlio del defunto Bellotto, figlio di Rinaldo) svolgono un'attività di prestiti e depositi basata sulla costituzione di un fondo vitalizzato da proprietà solo familiari, in modo che gl'interessi non venissero dispersi. A quest'associazione partecipano anche le figlie di Rinaldo: Alessandrina, moglie di Frassalaste Capodivacca, Leonora sposata a Giacomo Patario, Adelaide il cui marito è Albertino di Giacomo Papafava; e una nipote: Agnola, figlia di Bellotto e sposa di Aicardino Capodivacca.

Possiamo osservare come la politica matrimoniale degli S. sia caratterizzata dalla ricerca di casati nobili, per rinvigorire la posizione sociale, e di quelli ricchi, per consolidare la raggiunta potenza economica. A tal fine sono anche mantenuti su un piano amichevole i rapporti col clero.

Enrico S., figlio di Rinaldo, continua e fa evolvere l'attività monetaria iniziata dal padre tramutandola in organismo di potenza politica. Ravviva i buoni rapporti con la Chiesa tramite l'erezione, nell'Arena di Padova, di una cappella in onore della vergine Maria, decorata da Giotto, raggiunge il cavalierato, e con i suoi matrimoni si lega alle famiglie più influenti politicamente: sposa in prime nozze infatti la sorella di Ubertino da Carrara e, alla morte della prima moglie, guastatisi i suoi rapporti con i Carraresi, non esita a unirsi alla figlia di Francesco d'Este.

Nel 1318 si reca presso Cangrande, con Giacomo da Carrara, Rolando da Piazzola, Giovanni da Vigodarzere, per negoziare quella pace che determina nella città l'inizio del consolidamento della signoria carrarese a cui si piega tollerante. Quando la situazione peggiora, a causa dell'atteggiamento di Giacomo da Carrara, e lo Scaligero, nel 1320, si arma contro Padova, Enrico, con tutta la famiglia, va esule volontario a Venezia. Il 1328 segna poi il definitivo cambiamento della posizione dello S.: Cangrande entra in Padova, Enrico torna da Venezia per riprendervi dimora, ma viene respinto da Marsilio da Carrara. Torna nuovamente in esilio a Venezia ove in pochi anni - dal 1328 al 1335 - riesce a creare una forte organizzazione di prestito; e qui muore nel 1336. I suoi figli Bartolomeo e Ugolino tornano a Padova verso la metà del '300 e qui si dedicano a vita politica sotto la signoria di Francesco da Carrara, effettivo padrone della città.

D. indica il casato degli S. mediante la rappresentazione dello stemma effigiato sulla borsa di Rinaldo, condannato come usuraio (If XVII 64-75); l'arme degli S. era una scrofa pregna rampante d'azzurro in campo bianco (v. SCROFA).

Bibl. - V.G. Capellari, Emporio universale delle famiglie, manoscritto della biblioteca del museo Civico di Padova CM 176, 6; A. Cartolari, De la nobiltà et antiquitate et origine de cose de Padoa e delli soi discendenti. Memoria de casa en casa, manoscritto, ibid., BP 1299, 11; G. Da Nono, De Generationne aliquorum civium urbis Paduae tam nobillium quam ignobillium, manoscritto, ibid., BP 1239/29; G.B. Frizier, Origine della nobilissima et antica città di Padoa et cittadini suoi, manoscritto, ibid., BP 1232, 465; B. Scardione, De Antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis, Basilea 1560, 332-333; S. Orsato, Historia di Padova, Padova 1678, 280, 307; A. Mussato, De Gestis Italicorum post Henricum septimum Caesarem, in Rer. Ital. Script., X, Milano 1727; G. e A. Cortusio, Historia de novitatibus Paduae et Lombardiae ab anno MCCLVI usque ad MCCCLXIV, ibid., XII, Milano 1728, ad indicem; A. Dell'Acqua, S., in Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'Università, Padova 1842, 93-106; J.K. Hyde, Padua in the age of D., New York 1966, 40-41, 65-66, 75-78, 87-88.

Vedi anche
Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ...
Tag
  • FRANCESCO DA CARRARA
  • MARSILIO DA CARRARA
  • UBERTINO DA CARRARA
  • FRANCESCO D'ESTE
  • CAMPOSAMPIERO
Altri risultati per Scrovegni
  • Scrovégni
    Enciclopedia on line
    Famiglia padovana; le sue modeste origini si fanno risalire da alcuni a un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore dapprima, poi usuraio, da altri a un maniscalco del villaggio di Brugine. Ascritti alla nobiltà (1081), gli S. divennero presto una delle più potenti famiglie di Padova; parteciparono alle lotte ...
  • SCROVEGNI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Oliviero Ronchi . La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore dapprima, poi usuraio, chi un maniscalco di Brugine, villaggio del Padovano. Nel 1081 figurano ascritti fra i ...
Vocabolario
giottésco
giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali