• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCROFULODERMA

di Antonio Gasbarrini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCROFULODERMA

Antonio Gasbarrini

. Forma speciale di tubercolosi cutanea, torpida, caratterizzata da piccoli ascessi profondi, che si sviluppano nel connettivo sottocutaneo, e che sono coperti, almeno in un primo tempo, da pelle sana. Successivamente, col progredire della lesione, la cute può assumere un colorito livido, e rompersi, dando esito a pus caseoso. Residuano allora ulceri caratteristiche, con margini sottominati a fondo sanioso, ricoperto da granulazioni flaccide e violacee. Il decorso è cronico, la guarigione lenta, con esito in cicatrici deformanti. Non rimangono mai pigmentazioni. Colpisce di solito i fanciulli e si localizza il più spesso alle guance, al volto, alle natiche, preferibilmente intorno a lesioni specifiche preesistenti (scrofola).

La cura consiste nell'exeresi, con raschiamento e causticazione. La cura generale tonica e ricostituente è sempre utile. Valgono anche le cure di sole.

Vocabolario
scrofulodèrma
scrofuloderma scrofulodèrma s. m. [comp. di scrofula e -derma] (pl. -i). – In medicina, lesione di natura tubercolare della pelle (detta anche tubercolosi cutanea gommosa o colliquativa) che si osserva di preferenza negli adolescenti e...
scrofolóso
scrofoloso scrofolóso (o scrofulóso) agg. [der. di scrofola]. – 1. Che ha rapporto con la scrofola: diatesi s. (v. scrofolosi); facies o faccia s., volto rigonfio a linee grossolane, che presenta il labbro superiore tumido, occhi arrossati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali