• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

screenager

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

screenager


(screen-ager), s. m. e f. Giovane abile a maneggiare ogni tipo di dispositivo tecnologico, in compagnia del quale passa molte ore.

• secondo la teoria del professor [Wim] Veen, un ragazzo della nuova generazione riconosce icone, colori, immagini e suoni. Percependo le informazioni nel loro insieme multimediale. Un approccio che gli consente di decidere con maggiore velocità la strada da prendere. È istintivo nel muovere il mouse e digitare tasti. «Questo è il motivo per cui un genitore risulta perdente quando vuole competere per cercare informazioni in Rete». Ecco perché Veen li identifica anche con il termine «screenager»: ragazzi che si muovono con indifferenza tra Lcd del computer, palmari e telefonini. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 10 marzo 2008, Corriere Economia, p. 30) • C’è chi guarda oltre. Ai neonati, i nascituri. Hanno già un nome: Generazione Alpha. Troppo presto? Forse no, se ogni settimana ne vengono al mondo più di 2,5 milioni, e nel 2025, quando ci saranno tutti, si sfioreranno i 2 miliardi. Nati con l’iPad, subito piazzatogli davanti in lieu del ciuccio. Qualcuno li chiama «screenager». (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 26 settembre 2015, p. 35, Tempi liberi) • a pensarci bene, costruire la propria finta identità a colpi di selfie è poi quello che fanno tutti quelli che usano Instagram come un diario in pubblico. Instagram è un meccanismo performativo di per sé. Sui social, siamo tutti Fregoli, indossatori di identità posticce. La differenza fra la screenager compulsiva e l’artista è solo che la seconda, a un certo punto, ci fa una mostra. Ma è una differenza che, Warhol ci insegnò, può diventare molto sottile, e forse è già svanita. Instagram è la Tate Gallery delle nostre performance artistiche quotidiane. (Michele Smargiassi, Repubblica, 23 marzo 2016, p. 35).

- Espressione inglese composta dai s. screen ‘schermo’ e (teen)ager ‘adolescente, giovane’.

- Già attestato nella Stampa del 6 aprile 2002, Tuttolibri, p. 5 (Roberto Denti), nella variante grafica screen-agers.

Tag
  • COMPUTER, PALMARI
  • INSTAGRAM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali