• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOUTISMO

di Lando Ferretti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOUTISMO

Lando Ferretti

. Per iniziativa del generale sir R. S. S. Baden-Powell sorse in Inghilterra, nel 1908, l'organizzazione dei boy scouts, con il compito di preparare i giovani, fino dai primi anni, ai doveri del cittadino. Sebbene dichiarato apolitico e amilitare, il movimento "scoutista", con lo sviluppare negli adolescenti un alto senso dell'onore, col suscitarne lo spirito d'iniziativa, con l'irrobustirne il corpo in campeggi e altri esercizî virili, costituì sin dagl'inizî un ciclo completo d'istruzione premilitare, suddiviso in tre sottocicli secondo l'età dei "ragazzi": dagli 8 agli 11 anni; dagli 11 ai 17; dai 17 in su.

Con questa istituzione, l'Inghilterra completava il complesso degl'istituti tendenti a fornire quadri idonei all'impero sempre più grande. Lo sport, infatti, che verso il 1830 era entrato come elemento fondamentale di preparazione fisica, di scuola della volontà, nei colleges d'antica fama, e si era poi da questi diffuso nelle altre scuole e nella nazione intera, non comprendeva quel tecnicismo premilitare che dello "scoutismo" invece costituisce l'essenza. Lo scoutismo proibisce, peraltro, ai suoi iscritti di munirsi delle armi usate dagli eserciti nazionali. I procedimenti che conducono agli scopi dell'istituzione sono: educazione tecnica, educazione fisica, educazione psichica. Le stesse statistiche inglesi parlano di 100.000 "scouts" partecipanti alla guerra mondiale, 10.000 dei quali caddero sul campo. Altri 23.000 fecero servizio di guardacoste in sostituzione d'altrettanto personale militare mobilitato. Del resto, anche i regolamenti dell'istituzione sono espliciti in proposito: attraverso la formazione del carattere, lo sviluppo dell'intelligenza, il culto della praticità, la salute fisica, lo scoutismo ha, come fine, di preparare i suoi membri a servire lo stato.

Le esercitazioni dei boy scouts si fanno all'aria aperta, nei boschi, sui monti, lungo le rive del mare: esse tendono ad abituare i giovani a superare, solo con le proprie forze e il consiglio del camerata più anziano, le difficoltà d'ogni genere, a scoprire le proprie attitudini e ad affinarle con spontanea specializzazione.

Il movimento scoutista si diffuse rapidamente in tutto il mondo. In Italia esso sorse nel 1912 per iniziativa di Carlo Colombo e sotto gli auspici di S. M. il re e dei Ministeri della guerra, della marina, degli esteri, delle colonie e della pubblica istruzione. Oltre al corpo dei "giovani esploratori" si ebbero in Italia anche gli "esploratori cattolici", sino a quando gli aderenti a queste, come ad altre istituzioni sorte per l'educazione dei giovani, non entrarono a far parte dell'Opera Nazionale Balilla.

Bibl.: Oltre agli scritti dello stesso Baden-Powell, v.: F. Romagnoli, Scoutismo, Milano 1916; A. Vuibert, Les boy-scouts, Parigi 1926; R. P. Sevin, Le scoutisme, ivi 1930.

Vedi anche
Robert Stephenson Smyth Baden-Powell Baden-Powell ‹bèidn póuel›, Robert Stephenson Smyth. - Generale (Londra 1857 - Nyeri, Kenya, 1941); soldato nelle colonie inglesi, colonnello di cavalleria, difensore di Mafeking nella guerra dei Boeri (1899-1900), pubblicò nel 1899, frutto di esperienze personali, Aid to scouting, una guida per la ricerca ... Mario Mazza Educatore italiano (Genova 1882 - Verona 1959). Scoprì giovanissimo la sua vocazione educativa, di cui è documento lo scritto Juventus juvat (1905). S'impegnò attivamente a diffondere lo scoutismo d'ispirazione cattolica in Italia; s'interessò all'organizzazione delle Case del fanciullo; nel 1938 gli ... Giovanni Minzóni Minzóni ‹-Ʒ-›, Giovanni. - Sacerdote e organizzatore cattolico (Ravenna 1885 - Argenta 1923). Sacerdote dal 1909, cappellano (1910), poi arciprete (1915) di Argenta, assegnato su sua richiesta a unità combattente nella prima guerra mondiale (medaglia d'argento sul campo), si dedicò con energia allo sviluppo ... Pierre de Coubertin Coubertin ‹kubertẽ´›, Pierre de. - Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale.
Altri risultati per SCOUTISMO
  • scoutismo
    Enciclopedia on line
    Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda. Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare e interconfessionale, sorta in Inghilterra, nel 1908, per iniziativa del generale sir Robert S.S. ...
  • scautismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Pietro Lucisano I giovani esploratori Il movimento scout, fondato agli inizi del Novecento dal generale inglese Robert Baden-Powell, è la più grande organizzazione giovanile internazionale. È un movimento di giovani per i giovani, con un ambizioso progetto educativo: realizzare una grande fratellanza ...
  • SCOUTISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 220) Mario GAZZINI Camillo BARBARITO Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta in Inghilterra, nel 1908, per iniziativa del generale Sir Robert S. S. barone (1929) Baden-Powell (1857-1941). Questi, ...
Vocabolario
scoutismo
scoutismo 〈skautì-〉 s. m. [der. dell’ingl. scout (v.), come forma abbreviata di boy-scout]. – Movimento giovanile internazionale, apolitico e interconfessionale, a carattere extrascolastico o parascolastico, sorto nel 1908 in Inghilterra...
scautismo
scautismo s. m. – Variante di scoutismo, adattata graficamente alla pronuncia dell’inglese scout. ◆ Analogam., scautista, scautìstico, per scoutista, scoutistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali