• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCORZA

di Valeria Bambacioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCORZA

Valeria Bambacioni

. Nei fusti e nelle radici delle piante legnose s'indica scientificamente col nome di scorza l'insieme dei tessuti morti situati all'esterno del fellogeno, che è il produttore del sughero.

Le cellule del sughero sono impermeabili ai liquidi e ai gas, quindi i tessuti che si vengono a trovare fuori di esso, non ricevendo più nutrimento, necessariamente debbono morire. Quando il fellogeno è di origine sottoepidermica, la scorza risulta della sola epidermide; ma poiché, di regola, il primitivo fellogeno superficiale è sostituito da altri sempre più profondi, la scorza risulta sempre più ricca di tessuti e precisamente dapprima è costituita di tessuti primarî (cilindro corticale, periciclo), in seguito comprende anche tessuti secondarî, quando, per es., il fellogeno si forma a spese dei parenchimi della corteccia secondaria.

La scorza, morta, non può certamente seguire il continuo accrescimento in spessore del fusto e della radice e quindi si screpola alla superficie assumendo aspetti diversi nelle diverse piante. Frequentemente però gli strati più esterni della scorza cadono periodicamente, determinando il fenomeno della decorticazione; tale distacco può effettuarsi in modi differenti, a squame o placche (platano), a strisce (eucalipto, vite), ad anelli concentrici (betulla, ciliegio). La decorticazione a placche è resa possibile per il fatto che si formano particolari strati di separazione costituiti da cellule con le pareti solo leggermente suberificate, capaci quindi di lacerarsi facilmente in seguito agli stiramenti igroscopici della scorza. Alcuni alberi sono decorticati dall'uomo a scopo industriale, come avviene nella quercia da sughero (v. sughero).

La scorza può essere diversamente colorata: per lo più è bruna o rossastra per le sostanze tanniche che impregnano le pareti delle sue cellule, talora, come nella betulla, è bianca perché ha le cellule piene di granuli di una resina speciale, la betulina.

La scorza serve a proteggere, meglio del sughero, i tessuti sottostanti dagli sbalzi di temperatura e dal disseccamento.

Vocabolario
scòrza
scorza scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito...
scorzare
scorzare v. tr. [der. di scorza] (io scòrzo, ecc.), ant. o region. – 1. Togliere, levare la scorza: più non potrei ... Né corteccia scorzar, né sveller ramo (T. Tasso); il tempo si manteneva sereno e qualche operaio ne profittava per finir...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali