• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCORBUTO

di Adolfo FERRATA - Nino BABONI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)

Adolfo FERRATA
Nino BABONI

È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica (v. vitamine).

Lo scorbuto come malattia spontanea è noto da molto tempo, è stato osservato negli eserciti in campagna, durante lunghi viaggi di navigazione, durante gli assedî (assedio di Parigi del 1870), è stato osservato anche durante la guerra mondiale fra i profughi e nelle popolazioni nutrite male. Lo scorbuto da lungo tempo è stato attribuito a deficienze alimentari, in particolare alle conserve, alla mancanza di legumi freschi, ed è nota da lungo tempo l'azione terapeutica del succo d'arancio e di limone. Tralasciando le antiche teorie patogenetiche, con A. Holst e A. Frolich (1907) s'iniziano le ricerche fondamentali per l'interpretazione patogenetica di questa malattia. Questi autori poterono riprodurre sperimentalmente la malattia nelle cavie sottoponendole a una nutrizione esclusiva di cereali o di pane. Lo scorbuto sperimentale uccide in una settimana circa l'animale con gli stessi sintomi fondamentali dello scorbuto umano. È stato sperimentalmente studiato il potere antiscorbutico di diversi elementi che possono venir classificati nell'ordine seguente: succo di arancio e di limone, cavolo crudo, insalata, lenticchie germinate, carote, patate, ecc. Il fattore antiscorbutico (vitamina C) in essi contenuto viene distrutto con il calore e con l'essiccamento ed è solubile in alcool e in acqua.

Lo scorbuto inizia insidiosamente con sintomi generali (stanchezza, secchezza della pelle, dolori reumatoidi lombari, al torace, alle articolazioni, senso di costrizione al torace) e locali (petecchie follicolari in corrispondenza dei follicoli piliferi, talvolta chiazze purpuroidi). Al periodo di stato è caratterizzato da gengivite ed emorragie; le gengive si presentano tumefatte, con cercine violaceo, sono facilmente sanguinanti, possono ulcerarsi, si può avere caduta dei denti. Le emorragie sono date da ecchimosi, da suffusioni emorragiche più o meno estese e che si manifestano alle regioni declivi o esposte a traumi (al cavo poplite, alla regione malleolare del piede, al polso, ecc.), da emorragie muscolari, sinoviali, articolari. Le emorragie si riassorbono lentamente, lasciando spesso uno stato d'indurimento sclerotico con deformazione e vizî di posizione degli arti. Si ha inoltre anemia secondaria più o meno intensa, senza caratteri particolari. L'evoluzione è apiretica, salvo complicazioni, e, non curata, la malattia finisce con uno stato di cachessia e con fatti emorragici imponenti. Profilatticamente viene evitata con la somministrazione sufficiente dei legumi già citati, ricchi di vitamina. La terapia si fonda sullo stesso principio.

Negl'infanti può manifestarsi con una certa facilità lo scorbuto, che viene in questi casi chiamato anche malattia di Barlow (v.). È caratterizzato dagli stessi fatti che s'osservano nell'adulto (edemi, emorragie agli arti, la gengivite si può avere solo dopo la dentizione; lo stato generale è più o meno alterato). La malattia si manifesta in seguito a un'alimentazione non compensata da alimenti freschi; il latte sterilizzato, il latte maternizzato, il latte in polvere possono produrre la malattia. La terapia si fonda sulla somministrazione di alimenti freschi (latte materno, succhi di arancio, limone, ecc.).

Patologia veterinaria. - L'affezione è molto rara negli erbivori; è più frequente nel cane e nel maiale. Nella sua piena evoluzione ha manifestazioni caratteristiche: gengivite necrotica, caduta dei denti, emorragie cutanee, sottocutanee, gastrointestinali, vescicali, delle vie respiratorie, caduta dei peli e delle setole, depressione nervosa, esaurimento generale. Ha evoluzione lenta; sono facili le infezioni intercorrenti. La prognosi è favorevole se il trattamento è tempestivo. Le misure preventive e curative comportano la somministrazione di erbe, legumi e frutta fresche, di carne, latte a seconda della specie degli animali. Le varie manifestazioni cliniche richiedono opportuno trattamento sintomatico.

Vedi anche
acido ascorbico Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico: formula solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, acido exuronico). Viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei ... pellagra Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da lesioni cutanee. ● L’eritema pellagroso è rappresentato da un rossore cupo della cute delle parti ... James Cook (noto come capitano Cook, James). - Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo ... osteoporosi Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto osseo residuo. Si distinguono varie forme di osteoporosi in base alle cause e ai diversi meccanismi patogenetici: squilibri endocrini (soprattutto quelli ...
Altri risultati per SCORBUTO
  • scorbuto
    Dizionario di Medicina (2012)
    Malattia causata dalla carenza alimentare di vitamina C, che l’uomo non è capace di sintetizzare e che esplica azione protettiva e trofica (nutritiva) a livello dei capillari. Ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, lo s. è caratterizzato da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali e da emorragie ...
  • scorbuto
    Enciclopedia on line
    Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata dalla carenza alimentare di vitamina C o acido L-ascorbico, che esplica azione protettiva e trofica sugli ...
Vocabolario
scorbuto
scorbuto (o scòrbuto) s. m. [dal lat. scient. scorbuthus, scorbuttus, che, attrav. il medio oland. scorbut e l’ant. sved. skōrbjug, è dall’ant. scandinavo skyr «latte cagliato» e bjugr «edema» (quindi, propriam., «edema provocato da abuso...
gengivorragìa
gengivorragia gengivorragìa s. f. [comp. di gengiva e -ragia]. – Nel linguaggio medico, emorragia di origine gengivale dovuta a cause locali (traumatiche, infiammatorie) o generali (diatesi emorragiche, emopatie, scorbuto, avvelenamenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali