• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoperto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scoperto


Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia. Lo s. di conto corrente si verifica quando le poste addebitate superano quelle accreditate; in tal caso la banca soleva addebitare al cliente oltre agli interessi passivi anche una commissione calcolata in percentuale del massimo scoperto. Questa commissione è stata abolita dall’art. 6 bis del d.l. 201/2011, convertito nella l. 214/2011 (decreto Salva Italia del governo Monti). La banca può addebitare al cliente, oltre agli interessi, soltanto un sovrappiù onnicomprensivo che non deve superare lo 0,5% per trimestre della somma messa a disposizione.

Lo s. non va confuso con lo sconfinamento (➔), che presuppone la concessione da parte delle banca di un fido al cliente, utilizzabile dallo stesso fino a un tetto massimo, rispetto al quale si può verificare un momentaneo sforamento.

L’assegno allo s. (o a vuoto),  è quello emesso senza che il traente abbia la copertura corrispondente presso il trattario.

Nel linguaggio di borsa, vendere allo s. significa vendere titoli di cui si ha il possesso ma non la proprietà. Per realizzare tale operazione, il venditore allo s. prende in prestito titoli da una banca, convenendo di restituirli a una certa epoca futura (con l’aggiunta di una somma di denaro come compenso per il prestito), e li ridà immediatamente a un terzo, confidando che nel periodo intercorrente fra la vendita dei titoli e la loro restituzione alla banca si verifichi un marcato ribasso del loro prezzo. Ciò consente al venditore allo s. di riacquistare i titoli a un costo inferiore alla somma realizzata con la vendita, e la differenza, dedotto l’interesse, rappresenta il profitto dell’operazione. L’equivalente termine inglese è short selling (➔) e infatti in italiano si usa anche l’espressione posizione corta (➔ posizione).

Nelle assicurazioni del ramo danni, s. è l’importo, usualmente determinato in percentuale (per es. 10%) del danno generato da un sinistro, che il contratto accolla all’assicurato, onde incentivarlo alla massima diligenza nell’assunzione di comportamenti tendenti a evitare il verificarsi di sinistri.

Vedi anche
estratto cónto estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel ... interèsse interèsse diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. 1. Interesse ad agire Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, ... danno diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. 1. Il danno nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra danno giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Altri risultati per scoperto
  • scoperto
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia. Nella tecnica contabile, è chiamata s. di conto l’eccedenza delle variazioni numerarie di un ordine su quelle di ordine opposto, ritenute proprie dell’oggetto cui il conto è acceso; passivo s., l’eccedenza dei valori passivi su quelli ...
  • SCOPERTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Draghi . Voce usata specialmente negli affari bancarî per designare il saldo passivo di un conto e di un bilancio. Essa viene adoperata con riferimento a una situazione contabile che deve tendere al pareggio. Fare la "copertura", in gergo bancario, significa versare l'importo occorrente per pareggiare ...
Vocabolario
scopèrto²
scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...
scopèrta
scoperta scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali