• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoperchiato

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scoperchiato

Lucia Onder

Participio passato con valore di aggettivo, che significa " privato del coperchio ", quindi, detto dell'avello da cui emergono Farinata e Cavalcante, " aperto ", " scoperto ": If X 52 Allor surse a la vista scoperchiata / un'ombra, lungo questa, infino al mento: " infino a quella parte della sepoltura non coperchiata, della qual si potea veder di fuori " (Boccaccio).

Così interpretano la maggior parte dei commentatori (si veda la nota del Barbi, Problemi I 207). Secondo il Pagliaro (ma l'interpretazione era già di Ludovico Castelvetro, Torraca, Steiner), " non è presumibile che scoperchiata possa significare in questa sede ‛ senza coperchio ' ", perché già al principio del canto D. aveva detto che son levati / tutt'i coperchi. Il participio va riferito a ombra, che è " scoperta alla vista (cioè: visibile) insino al mento ": qui si ha dunque un esempio del nesso ‛ scoprirsi alla vista ', frequente nella lingua moderna e non unico in D.: cfr. If XVI 123 e Pg IV 35, dove " scoperta è detto di piaggia, cioè una contrada dove lo sguardo può spaziare " (Altri saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1961, 195-197).

Vocabolario
scoperchiare
scoperchiare (ant. o region. scoverchiare) v. tr. [der. di coperchiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scopèrchio, ecc.). – Scoprire togliendo o sollevando il coperchio: s. un tegame, un recipiente, una cassa; andava in cucina, scoperchiava...
scopèrto¹
scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali