• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scontrino fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scontrino fiscale


Documento valido a fini fiscali, prodotto dal registratore di cassa (cosiddetto misuratore fiscale), contenente, oltre al corrispettivo di spesa, il numero di matricola del registratore, la denominazione dell’esercizio, la partita IVA e l’indirizzo dell’emittente, i corrispettivi riferiti a ogni singolo bene acquistato, il numero progressivo, la data e l’ora di emissione.

Lo s. f. va rilasciato al cliente da pubblici esercenti che non abbiano l’obbligo di rilasciare fattura o ricevuta fiscale. I documenti fiscali (scontrino, fattura e ricevuta) attestano l’assolvimento dell’IVA. Gli esercenti tenuti all’emissione dello s. f. sono i commercianti al dettaglio, gli artigiani e i prestatori di servizi a questi assimilati (albergatori, somministratori di alimenti e bevande, addetti al trasporto di persone, merci e bagagli). In linea di massima i commercianti al dettaglio sono sempre tenuti all’emissione dello scontrino fiscale. I prestatori di servizi, invece, devono emettere lo s. f. solo quando non è richiesto un documento fiscale alternativo. Ricevute e fatture fiscali, infatti, se la prestazione è erogata nell’ambito dell’attività professionale o commerciale, consentono di portare in deduzione l’IVA pagata. La mancata emissione dei documenti fiscali consente agli esercenti di occultare il reddito (➔ anche evasione fiscale) e di maturare illegittimi rimborsi IVA.

Vocabolario
scontrino
scontrino s. m. [der. di scontrare nel sign. di «riscontrare»: propr. «foglietto che serve come riscontro»]. – Piccolo biglietto o cedola che serve a comprovare e riscontrare il diritto a un’agevolazione o l’effettuato pagamento di un acquisto:...
furbetto dello scontrino
furbetto dello scontrino loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità nella gestione di scontrini e ricevute fiscali. ◆  Nel 2011, infatti, i controlli totali delle fiamme gialle furono 6.613 e le irregolarità commesse dai “furbetti dello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali