• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sconto

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sconto


sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può essere anticipatamente convertito in moneta, ma, a fronte di questa disponibilità anticipata di capitale, è necessario effettuare uno sconto: la somma che si riceverà sarà quindi minore del valore nominale della cambiale. Da un punto di vista generale, nella matematica finanziaria il processo di sconto rappresenta un processo inverso a quello della capitalizzazione (→ operazione finanziaria). Nel regime della → capitalizzazione semplice, si utilizzano due diversi modelli per il calcolo dello sconto: lo sconto razionale, indicato con Sr, e lo sconto commerciale, indicato con Sc. Lo sconto razionale è considerato uguale all’interesse semplice che un capitale, valutato al tempo t = 0, produrrebbe in un processo di capitalizzazione di durata t. Indicati con A il valore attuale del capitale e con C il valore del capitale da scontare, il valore di A si ottiene invertendo la legge della capitalizzazione semplice:

formula

Per esempio, il valore di una cambiale di 1.200,00 euro, esigibile tra 8 mesi, anticipato a oggi, utilizzando un tasso di interesse del 9,15%, è:

formula

Lo sconto razionale Sr applicato a questa operazione è la differenza tra valore a scadenza e valore attuale:

formula

Il modello per il calcolo diretto dello sconto razionale è il seguente:

formula

Lo sconto commerciale è calcolato in proporzione al capitale da scontare, in modo analogo a quanto avviene per il calcolo dell’interesse nel regime della capitalizzazione semplice. Indicando con d il tasso di sconto, cioè il valore unitario utilizzato per scontare un capitale, si hanno i seguenti modelli di calcolo:

formula

Il termine (1 − dt) è detto fattore unitario di sconto. Per esempio, sconto e valore attuale della cambiale dell’esempio precedente, scontata commercialmente con gli stessi parametri, sono, rispettivamente:

formula

Il grafico della funzione A = C(1 − dt) è una retta decrescente che interseca l’asse delle ascisse nel punto P(1/d, 0), oltre il quale il valore di A diventa negativo. Il modello dello sconto commerciale può quindi essere applicato per periodi di tempo compresi nell’intervallo [0, 1/d], i cui estremi corrispondono a «nessuno sconto» e «sconto uguale all’intero capitale».

Da un punto di vista astratto, il modello più corretto da utilizzare dovrebbe essere quello dello sconto razionale, poiché lo sconto non annulla mai il capitale. Nella pratica è in sostanza utilizzato il solo sconto commerciale, poiché i periodi di tempo di riferimento sono in generale ridotti e il relativo valore non arriva praticamente mai ad azzerare il capitale da scontare. Per tempi che vanno oltre il periodo unitario di tempo, in genere l’anno, il regime utilizzato è quello della → capitalizzazione composta e il valore attuale di un capitale si ottiene per inversione della formula del montante:

formula

Il valore assoluto dello sconto è la differenza tra montante e valore attuale.

SCONTO

Vedi anche
lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; ... portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un p. cambiario, l’insieme degli effetti scontati o ... interèsse Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse ad agire Nel diritto processuale, i. a ottenere un bene (accertamento, costituzione ... estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel conto corrente ...
Tag
  • CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
  • CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • ASSE DELLE ASCISSE
  • TASSO DI INTERESSE
Altri risultati per sconto
  • sconto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Ziani In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito stesso o del valore del titolo ridotta dell’interesse (➔) sino al giorno della scadenza. Formulazioni ...
  • sconto
    Enciclopedia on line
    In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito o del valore del titolo ridotta dell’interesse sino al giorno della scadenza. Nel linguaggio di borsa, ...
  • SCONTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo tempo. Normalmente la scrittura che serve a provare questa forma di mutuo è rappresentata da un titolo cambiario ...
Vocabolario
scónto
sconto scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...
scontare
scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; in partic., estinguere in parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali