• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sconto

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sconto

Laura Ziani

In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito stesso o del valore del titolo ridotta dell’interesse (➔) sino al giorno della scadenza.

Formulazioni matematiche

Nell’operazione di s. un soggetto che ha un credito di ammontare C in scadenza a una certa epoca futura, conviene, con il debitore o con un suo surrogante, di riscuoterlo anticipatamente mediante pagamento di un importo V, minore di C. La differenza C−V=S è lo s. dell’operazione, e i rapporti S/C e V/C sono, rispettivamente, il saggio o tasso di s. e il fattore di s. (o di attualizzazione) dell’operazione. In questa impostazione, il saggio di s. dipende dal tempo t intercorrente fra la data del pagamento e quella di scadenza del credito, ponendo t=1/k (il tempo è misurato convenzionalmente in k-esimi di anno, per k=2, t=1/2 di anno=6 mesi, per k=12, t=1/12 di anno=1 mese e così via); per ottenere una migliore informazione, si preferisce rapportare il saggio di s. ad anno, moltiplicando S/C per k. Formalmente, indicando con d tale tasso, si ha d=(S/C)(1/t) e, inversamente, ricavando S dalle altre variabili, risulta S=Ctd, ben nota formula della legge di s. commerciale. Più in generale, una legge di formazione dello s. è una funzione S=f(C,t,d), che associa a ogni possibile terna (C,t,d) lo s. della corrispondente operazione in funzione dell’importo del credito, del tempo a scadenza e del tasso di sconto. Per es., nella legge di s. iperbolico V=C(1−d)/(1−d+dt), nella quale lo s. è appunto una funzione iperbolica del tempo (v. grafico).

Lo sconto nella prassi economica

Tipicamente, il credito è rappresentato o ‘incorporato’in un titolo (per es. una cambiale) e il surrogante è una banca alla quale il creditore, in cambio del pagamento anticipato, cede il credito (spesso con la clausola di salvo buon fine), consegnando il titolo. ● Il saggio ufficiale di s. è fissato dalle banche di emissione (banche centrali di un determinato Paese o gruppo di Stati aderenti a un comune sistema monetario) e da queste applicato alle banche commerciali operanti sul territorio per operazioni di s. di titoli. La manovra del saggio di s. è una potente leva di politica economica (➔) che consiste nel rialzo o ribasso del saggio ufficiale di s. da parte di una banca centrale. L’effetto si trasmette al sistema economico tramite modifiche corrispondenti dei tassi praticati dalle banche commerciali ai loro clienti. ● Nel commercio al dettaglio, lo s. è spesso concesso direttamente dal venditore senza fare ricorso all’intermediazione bancaria e anche in assenza del requisito del pagamento anticipato. In questi casi s. è ogni diminuzione del prezzo rispetto a quello di listino ufficiale concesso o a singoli o alla generalità dei clienti su alcuni prodotti, o anche su tutto l’assortimento, in alcune finestre temporali per esigenze promozionali o per liquidazione dell’azienda (saldi o prezzi di liquidazione) o per smaltimento scorte. ● I titoli di puro s. sono obbligazioni (➔ obbligazione p) prive di cedole di interessi. ● Il fattore di s. stocastico è una variabile aleatoria definita su un insieme di stati di natura, utilizzata nel prezzamento di attività finanziarie.

sconto

Vedi anche
lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; ... BOT Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione. Derivazione dei bills dello Scacchiere ... portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un p. cambiario, l’insieme degli effetti scontati o ... estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel conto corrente ...
Tag
  • FUNZIONE IPERBOLICA
  • VARIABILE ALEATORIA
  • TITOLO DI CREDITO
  • BANCA CENTRALE
Altri risultati per sconto
  • sconto
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può essere anticipatamente convertito in moneta, ma, a fronte di questa disponibilità anticipata di capitale, è ...
  • sconto
    Enciclopedia on line
    In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito o del valore del titolo ridotta dell’interesse sino al giorno della scadenza. Nel linguaggio di borsa, ...
  • SCONTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo tempo. Normalmente la scrittura che serve a provare questa forma di mutuo è rappresentata da un titolo cambiario ...
Vocabolario
scónto
sconto scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...
scontare
scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; in partic., estinguere in parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali