• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sconsolato

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sconsolato

Lucia Onder

Participio passato, usato come sostantivo per indicare " chi è senza speranza di bene e di consolazione " e quindi con la connotazione di " triste ", " dolente ", " sventurato ", in Rime LXVII 31, detto dell'anima che attendea conforto (v. 25) dagli occhi della bella donna e che è rimasa; trista (v. 24) dopo l'abbandono da parte di lei: Innamorata se ne va piangendo... / la sconsolata, ché la caccia Amore.

Ugualmente in Cv II XII 2 la mia mente, che si argomentava di sanare, provide, poi che né 'l mio né l'altrui consolare valea, ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. Con valore di aggettivo, in Rime CIV 58 Fenno i sospiri Amore un poco tardo; / e poi con gli occhi molli, / che prima furon folli, / salutò le germane sconsolate. È detto della città di Dite, terra sconsolata, " dolente ", " dolorosa ", in If VIII 77: " illam civitatem infelicem, quia Infernus est locus inconsolabilis, ut dicit Aristotiles in sua Poetria " (Benvenuto).

Vocabolario
sconsolato
sconsolato agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
sconsolare
sconsolare v. tr. [der. di consolare2, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconsólo, ecc.), letter. – Sconfortare, togliere ogni conforto o speranza; anche come intr. pron., sconsolarsi, perdere ogni speranza, sconfortarsi: Virginia,... degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali