• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOLITIDI

di Athos GOIDANICH - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae)

Athos GOIDANICH

Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano sotto alla corteccia o nel legno degli alberi.

Nelle forme corticicole la femmina, aiutata o no dal maschio, scava nella corteccia il foro di ingresso, a cui segue un vestibolo raggiungente il legno; qui la galleria si piega di 90° e continua (parallelamente o trasversalmente alle fibre legnose) nella zona del cambio con una galleria materna, di solito diritta, a destra e a sinistra della quale la madre (già fecondata nel vestibolo) depone le uova in piccole cellette chiuse con un po' di rosura. Ogni tanto vi ha una breve galleria diretta all'esterno, o galleria di ventilazione e di scarico dei materiali di scavo. Presso le specie poligame al vestibolo segue una camera nuziale, da dove le diverse femmine convenutevi, e fecondate da un unico maschio, iniziano ciascuna una galleria materna. Le larve si scavano una galleria più o meno perpendicolare a quella della madre, più o meno regolare, che aumenta gradatamente di diametro e termina con una cella pupale, da dove l'adulto, compiuta la metamorfosi, si apre direttamente la via all'esterno. Le specie lignicole continuano il vestibolo nel legno, ed è in questo che si trova la o le gallerie materne; le larve possono scavarsene delle brevissime (gallerie scalariformi), o allargare irregolarmente le pareti dell'escavazione materna (gallerie di famiglia), o trattenersi in questa, dove si cibano della linfa trasudante e dei funghi che su questa e sulla rosura escrementizia si sviluppano e che sono coltivati e somministrati dai genitori, i quali continuano ad accudire alla prole fino a maturità. Alcune specie vivono in radici o in piante erbacee, altre in semi di palme, o negli strobili di conifere, altre ancora in legname di botti e barili. Con le gallerie di moltiplicazione (di forma complessiva molto caratteristica per ciascuna specie) e particolarmente con quelle di nutrizione, che parecchie specie erodono in rametti e tessuti giovani prima di riprodursi e con le quali diffondono malattie fungine (es. la grafiosi degli olmi), gli Scolitidi sono molto dannosi alla selvicoltura e all'arboricoltura.

Vocabolario
scolìtidi
scolitidi scolìtidi s. m. pl. [lat. scient. Scolytidae, dal nome del genere Scolytus, d’incerta formazione: forse der. dell’agg. gr. σκολιός «curvo, tortuoso» incrociato con σκώληξ «verme», oppure der. del gr. σκολύπτω «mutilare»]. – Famiglia...
ìpidi
ipidi ìpidi s. m. pl. [lat. scient. Ipidae, dal nome del genere Ips, che è dal gr. ἴψ, sorta di verme]. – Famiglia di insetti coleotteri, affine agli scolitidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali