• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scolastichese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scolastichese


s. m. (iron.) Il linguaggio dell’istituzione scolastica, venato da tratti puristici e burocratici.

• Mantenendo in vita un improbabile «scolastichese», la scuola instilla l’idea di una doppia verità linguistica (la forma corretta è egli, anche se parlando si dice lui, e così via) che continua ad avere pessimi effetti sulla capacità di gestire con disinvoltura il testo scritto. (Giuseppe Antonelli, Sole 24 Ore, 30 agosto 2009, p. 26, Letture) • Daniela L. «No, prof, Daniela s’è ritirata». È questo, quasi sempre il periodo, dopo Natale, in cui i ragazzi gettano i remi in barca. Per settimane ho contattato alunni, docenti, assistenti sociali, giudici del Tribunale dei minori. Per capire le assenze, pardon, le inadempienze: così si chiamano nel linguaggio «scolastichese» ufficiale. Daniela L., mia alunna di quinto anno, la trovo a casa che, con la tv accesa, si barcamena fra aspirapolvere e scala su cui è arrampicata. Pulisce il lampadario della cucina. (Giancarlo Visitilli, Repubblica, 19 gennaio 2011, Bari, p. XI).

- Derivato dall’agg. scolastico con l’aggiunta del suffisso -ese.

- Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1987, p. 10 (Giorgio De Rienzo).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • DOPPIA VERITÀ
  • ARRAMPICATA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali