• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciti

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

sciti


Antica popolazione originaria delle steppe settentr. dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi, seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica gran parte del 4° libro delle sue Storie. Verso la fine del sec. 7° a.C. si stanziarono sulle coste del Mar Nero; come osserva anche Erodoto e come è stato confermato dall’archeologia, con essi erano imparentati i saci (saka), nomadi della regione al di là del Caspio che, come gli s., erano certamente iranofoni. I ritrovamenti di tombe dei secc. 7° e 6°, nel Kuban′ (Caucaso settentr.), confermano il racconto erodoteo sulle tradizioni funerarie scitiche: intorno a una camera centrale, che ospitava le salme del capo e degli altri uomini e donne, sono ordinatamente disposti talora centinaia di scheletri di cavalli. Nel sec. 2° gli s. costituirono un ultimo forte Stato in Crimea e saccheggiarono le città greche e la stessa Olbia.

Vedi anche
Saci (gr. Σάκαι) Antica popolazione iranica, un gruppo della quale corrisponde a quelli che i Greci chiamarono Sciti. Stanziati originariamente nelle regioni a N del Mar Nero e del Mar Caspio, nel 2° sec. a.C., entro un complesso moto di popoli dell’Asia centrale, si spostarono verso le regioni meridionali ... steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le steppa dove prevalgono le Poacee, come quelle di Russia, Ungheria, Argentina (qui dette pampas); altri tipi di steppa sono le steppa ... Eròdoto Eròdoto (gr. ‛Ηρόδοτος, lat. Herodŏtus). - Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione ... Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • MAR NERO
  • ERODOTO
  • NOMADI
  • CRIMEA
Altri risultati per sciti
  • Sciti
    Enciclopedia on line
    (gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. In seguito a movimenti di altre popolazioni, gli S. si spostarono stanziandosi (7° sec. a.C.) sulle ...
  • SCITI E SCIZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. Occorre tuttavia sottolineare che l'ampia area geografica (dalla Siberia all'Ungheria tra l'8° e il 3° secolo a.C.) ...
  • Sciti
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Scithae) Adolfo Cecilia Popolazioni nomadi le quali, dalla zona di probabile origine, tra il Dnestr e il lago Aral, si spinsero in molte altre regioni d'Europa e d'Asia e che, infine, si stanziarono in due gruppi sul Mar Nero e sul Mar Caspio. Per D. gli S. sono coloro che extra septimum clima viventes ...
  • SCITI E SCIZIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio excursus di Erodoto nel libro IV, a cui si aggiunge lo scritto ippocratico De aere, locis et aquis (περί ἀέρων), ...
Vocabolario
scito-sarmàtico
scito-sarmatico scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e...
ippòfago
ippofago ippòfago agg. e s. m. (f. -a) [tratto dalla voce prec.; cfr. il gr. ῾Ιπποϕάγοι «Ippòfagi», nome attribuito dai Greci a una tribù di Sciti] (pl. m. -gi), raro. – Che, o chi, pratica l’ippofagia, cioè si nutre abitualmente di carne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali