• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCITE

di Pericle DUCATI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCITE

Pericle DUCATI

. Ceramista attico, forse un meteco. Questo nome ricorre su due tavolette (pinakes) frammentate e su due frammenti di una terza tavoletta a figure nere, con la voce verbale egraphsen. Erano questi pinakes doni votivi posti sull'Acropoli d'Atene. S. appartiene al periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Si possiede di lui una tazza da Cerveteri nel Museo Nazionale di Villa Giulia, che rientra nel ciclo del ceramista Epitteto. Dalla tazza cerite, S. appare pittore brioso, ma un po' pesante, con sagome angolose, e nelle figure dei lati esterni le proporzioni sono schiacciate. Al pennello di Scite J. D. Beazley ascrive trenta vasi, tutte tazze, all'infuori di un frammento.

J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 37 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 278 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of black-figured Vases, Parigi 1924, p. 326 segg. e A handbook of Attic red-figured Vases, II, Cambridge 1919, p. 410 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, I, Monaco 1923, p. 419 segg.; G. E. Rizzo, in Monuments Piot, XX, Parigi 1913, p. 122 segg.

Vocabolario
scito-sarmàtico
scito-sarmatico scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali