• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCITALE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCITALE (σκυτάλη)

Paola Zancan

Così si denominava un bastoncino rotondo lungo e liscio, del quale gli efori spartani si servivano per trasmettere ai generali lontani dispacci segreti.

Secondo tale sistema, peculiare di Sparta, gli efori facevano preparare le σκυτάλαι, vale a dire due bastoncini perfettamente uguali in lunghezza e grossezza e lavorazione; d'essi, uno trattenevano, l'altro consegnavano al generale partente. Volendo mandare a lui qualche ordine segreto, gli efori, tagliata una fettuccia lunga e sottile di cuoio o di corteccia o d'altro, l'avvolgevano a spirale intorno alla scitale, combaciandola in maniera che non rimanesse interstizio alcuno; su di essa scrivevano l'ordine; quindi, svolta la banda, la ripiegavano più volte e la mandavano senza il legno al comandante cui era diretta. La banda era naturalmente illeggibile per chiunque non avesse posseduto la scitale gemella.

Th. Birt, Die Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907, pag. 273 segg.; A. Martin, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des Antiquités, IV, p. 1161 seg.; J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 691-92.

Vocabolario
scìtale
scitale scìtale (o scìtala) s. f. [dal gr. σκυτάλη]. – Nell’antica Grecia, ognuno dei due bastoncini usati dagli efori spartani per trasmettere dispacci segreti ai comandanti dell’esercito e della flotta lontani dalla patria: erano bastoncini...
scitalismo
scitalismo s. m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo di lotte sociali in Argo, poco dopo la battaglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali