• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIRONE

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIRONE (Σκίρων, Σκείρον, Σκῖρος, Sciron)

Arnaldo Momigliano

Eroe eponimo dell'altura del territorio di Megara prospiciente al golfo saronico, chiamato σκιρωνὶς ἄκρα o σκιρωνίδες πέτραι o simili. Considerato dai Megaresi stessi come un eroe benefattore (e anzi condottiero) e costruttore e difensore della strada più breve conducente nel Peloponneso, fu al contrario ritenuto dagli Ateniesi un brigante, infine ucciso da Teseo: è ovvio il riflesso delle rivalità fra le due città. La tradizione ateniese teneva distinti, anche nella forma del nome, da questo S. (Σκίρων), uno S. (Σκῖρος) veggente passato da Dodona a Eleusi, la cui tomba avrebbe dato il nome al tempio di Atena Skiras, fra Atene ed Eleusi, e un altro S., eponimo dell'isola di Salamina presso Atene (chiamato anche Skiras) e del suo promontorio Skiradeion. Si tratta in definitiva, forse più che di sdoppiamenti di una medesima personalità mitica, di diverse formazioni analoghe e convergenti e confondentisi.

Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mythologie, I, 4ª ed., pp. 204-05; 715-16; E. Rohde, Kleine Schriften, Lipsia 1901, II, pp. 370-71; Waser, in Roscher, Ausf. Lexic. der klass. Mythol., IV, col. 993 segg.; J. Heeg, ibid., col. 1014 segg.; van der Kolf, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 537 segg.; Joh. Schmidt, ibid., col. 547 segg.

Vedi anche
Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ... Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in età storica alcuni attributi che sembrano appunto risalire all’età micenea: il serpente e la trasformazione ... Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la fine del periodo miceneo da genti corinzie o argive; la monarchia vi fu presto sostituita con un’oligarchia ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ...
Tag
  • ISOLA DI SALAMINA
  • GOLFO SARONICO
  • PELOPONNESO
  • EPONIMO
  • DODONA
Altri risultati per SCIRONE
  • Scirone
    Enciclopedia on line
    (gr. Σκίρων o Σκείρων) Mitico brigante corinzio, figlio di Pelope. Stando sull’altura del territorio di Megara, sulle rocce dette appunto Scironie, costringeva i viandanti a lavargli i piedi, e poi li precipitava in mare dove erano fatti a pezzi da un’enorme tartaruga; fu ucciso da Teseo. I Megaresi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali