• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scirocco

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scirocco (scilocco)

Adolfo Cecilia

Vento di sud est, l'Euro (v.) delle antiche rose greche e romane, ricordato in Pg XXVIII 21, ove D. paragona l'accompagnamento al canto degli uccelli prodotto dallo stormire delle fronde della foresta dell'Eden a quello che di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su 'l lito di Chiassi, / quand'Ëolo scilocco fuor discioglie (Ovido Met. XV 603-604 " Qualia succintis, ubi trux insibilat Eurus, / murmura pinetis fiunt ").

Vige l'idea di un vento leggero, che giunge dall'Africa, ed è attenuato dal viaggio sui mari che attraversa; un probabile riferimento allo s. come vento africano è in Pg XXX 89: si scioglie la neve dell'Appennino pur che la terra che perde ombra spiri.

Antichi codici ed edizioni moderne della Commedia leggono scirocco, ma scilocco, oltre che essere - assieme a sirocco e silocco - voce dell'italiano antico, è " conforme al più probabile etimo arabo " (Petrocchi, ad l.). Šalūq (sălūk) o šulūq (šulūk) significa infatti in arabo " vento caldo di sud est sul Mediterraneo ".

Bibl. - G.B. Pellegrini, Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia, Brescia 1972, 364, 428 nota.

Vocabolario
sciròcco
scirocco sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente da sud-est: c’è sc. oggi; il tempo si è messo a sc.; soffia uno sc....
sciroccata
sciroccata s. f. [der. di scirocco]. – Colpo di vento di scirocco; burrasca di mare sollevata dallo scirocco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali