• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIATTOLI, Scipione

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIATTOLI, Scipione

Walter Maturi

Abate, nato a Firenze il 10 novembre 1749, morto a Löbichau il 12 aprile 1809. Nel 1763 vestì l'abito degli scolopî, ma nel 1774 ottenne da Clemente XIV licenza di uscire dall'Ordine, restando chierico secolare. Ebbe l'insegnamento ordinario di storia ecclesiastica e quello straordinario di lingua greca all'università di Modena nel 1772. Due anni dopo, scrisse un saggio contro la sepoltura nelle chiese, che suscitò polemiche e fu tradotto in francese e in spagnolo, ma nel 1782 fu costretto a lasciare Modena e ad acconciarsi come precettore. Il principe Lubomirski lo presentò al re Stanislao di Polonia, che ne fece il suo uomo di fiducia (1789). Con molto tatto il P. seppe essere l'anello di congiunzione tra re Stanislao e il partito patriottico polacco e contribuì moltissimo alla compilazione della costituzione del 3 maggio 1791, che doveva suggellare quell'unione sacra. Inviato in missione a Dresda nel giugno 1792, il P. fu arrestato dagli Austriaci nel 1794 e tenuto fino al 2 maggio 1800 chiuso nel castello di Josephstadt. Nel 1803 il P. vide a Pietroburgo il principe Adamo Czartoryski, già suo allievo, e dalle loro conversazioni politiche nacquero i piani russi di riassetto europeo, che dovevano in parte trovare la loro realizzazione nel Congresso di Vienna. Nella memoria Sur le système politique que devrait suivre la Russie, il P. pose l'indipendenza italiana e germanica, l'unità e l'autonomia polacca e il ritorno della Francia ai suoi confini naturali come basi della nuova Europa. I disegni di Czartoryski e del P. subirono nel 1805 sensibili modificazioni da parte di Pitt e, in seguito agli accordi di Tilsit tra lo zar Alessandro e Napoleone, sembrarono, almeno per il momento, falliti. Tolstoi ha raffigurato il P. nell'abate Mario di Guerra e Pace.

Bibl.: A. D'Ancona, S. Piattoli e la Polonia, con un'appendice di documenti, Firenze 1915.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ... Filippo Mazzèi Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, per suggerimento di questo, si trasferì nel 1773 in Virginia ottenendo una concessione agricola, dalla ... Alessandro D'Ancóna Storico della letteratura italiano (Pisa 1835 - Firenze 1914). A Torino, dove attendeva agli studî di legge, si legò con l'ambiente patriottico e liberale, partecipando ai convegni della Società nazionale; tornato a Firenze, diresse La Nazione (1859-60). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Pisa ...
Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • GUERRA E PACE
  • LINGUA GRECA
  • CLEMENTE XIV
  • NAPOLEONE
Altri risultati per PIATTOLI, Scipione
  • PIATTOLI, Scipione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Raffaele Caldarelli PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe. Entrato negli scolopi (piaristi) nel 1763, insegnò nelle scuole dell’Ordine e poi, dopo la laurea in diritto a Firenze, fu docente ...
  • Piàttoli, Scipione
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico (Firenze 1749 - Löbichau, Sassonia, 1809). Scolopio, poi (1774) semplice chierico secolare e abate, prof. nell'univ. di Modena (1772-82). Presentato dal principe Lubomirski al re Stanislao di Polonia, ne divenne l'uomo di fiducia (1789): servì da anello di congiunzione tra ...
Vocabolario
piàttola
piattola piàttola s. f. [lat. *blattŭla (dim. di blatta, nome di varî insetti, tra cui lo scarafaggio e le tignole), incrociato con piatto1 per la forma schiacciata dei due insetti]. – 1. a. Altro nome comune, spec. in Toscana, della blatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali