• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio

di Alfredo Passerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica)

Alfredo Passerini

Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì eletto all'edilità curule; pare sia divenuto pontefice massimo nel 141. Console nel 138 con Decimo Giunio Bruto, lottò contro la demagogia tributaria (negando ai tribuni la facoltà tradizionale di esimere dal servizio militare 10 individui ciascuno: e perciò si lasciò perfino trascinare al carcere); allora un tribuno avverso lo chiamò per ingiuria col nome d'uno schiavo o liberto malfamato, Serapione; e così fu poi soprannominato. Ma la lotta contro gli attentatori all'ordine costituito si scatenò nel 133, quando Tiberio Gracco promulgò le sue leggi. S. riuscì a far assegnare ai triumviri incaricati dell'esecuzione della legge agraria un'indennità irrisoria; e fece fallire la proposta di utilizzare per quella legge le ricchezze che il re Attalo aveva allora lasciato in eredità ai Romani. Alcune fonti dicono che in questa lotta S. difendeva i suoi interessi di possessore di molte terre demaniali; ma certo egli era avverso al demagogismo per natura e per educazione. Quando Ti. Gracco cercò di farsi rieleggere tribuno, mentre il Senato era incerto e il console P. Mucio Scevola si opponeva all'uso della violenza, S., proclamando che chi amava la patria doveva seguirlo, si precipitò nell'assemblea popolare presieduta dal tribuno. Al suo apparire (egli aveva cinto la toga alla guisa del sacerdote sacrificante) il popolo si ritrasse, e i senatori, con armi di fortuna, dispersero i sediziosi: nella breve mischia cadde Tiberio per mano, si disse, di S.; che ad ogni modo poi se ne arrogò il vanto, chiamando nemico dello stato chi ne sovvertisse le leggi. Ciò fece tanto più impressione, in quanto era cugino del tribuno; e gliene venne grande impopolarità: sfuggì ad un processo, ma dové per prudenza allontanarsi da Roma: con una legatio libera si recò in Asia. Morì a Pergamo, dove s'è ritrovato un frammento del suo epitafio (Dessau, Inscriptiones latinae selectae, 8886). Cicerone lo lodava come valente oratore.

F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV col. 1501; Suppl. III, col. 261; id., Römische Adelspartein und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, p. 260; E. Kornemann, in Klio, 1904, p. 107; P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi, Città di Castello, 1914, p. 133.

Vedi anche
Camillo, Marco Furio (lat. M. Furius Camillus). - Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. Camillo, Marco Furio, tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci anni, aumentando di più che la metà il territorio ... Publio Cornelio Scipióne Nasica Scipióne Nasica, Publio Cornelio (detto Serapione). - Uomo politico romano (sec. 2º a. Scipione Nasica, Publio Cornelio). Console nel 138 a. Scipione Nasica, Publio Cornelio, lottò contro la demagogia tribunizia. Nel 133 avversò le riforme di Tiberio Gracco (benché suo cugino), e quando questi cercò ... Scipióne Barbato, Lucio Cornelio Scipióne Barbato, Lucio Cornelio (lat. L. Cornelius Scipio Barbatus). - Console nel 298 a. C. L'elogio funebre, trovato nel sepolcro degli Scipioni, enumera le sue conquiste nel Sannio e in Lucania; esso è spesso datato al 200 a. Scipione Barbato, Lucio Cornelio e ritenuto posteriore all'elogio del figlio ... tribuno della plèbe tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei tribuno della plebe della tribuno della plebe, fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano ...
Altri risultati per SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio
  • Scipione Nasica, Publio Cornelio
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico romano (sec. 2° a.C.). Console nel 138 a.C., lottò contro la demagogia tribunizia. Nel 133 avversò le riforme di Tiberio Gracco (benché fosse suo cugino), e quando questi cercò di farsi rieleggere tribuno irruppe, alla testa di armati, nell’assemblea popolare. Seguì la mischia nella quale S. ...
  • Scipióne Nasica, Publio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, generale e giurista romano (sec. 2º a. C.). Legato di Paolo Emilio nel 168 a. C., aggirò l'esercito di Perseo prima della battaglia di Pidna ed ebbe parte attiva nella battaglia; eletto console per il 162, dovette dimettersi perché il cognato Tiberio Gracco che aveva presieduto l'elezione ...
Vocabolario
nasica
nasica s. m. [dal lat. tardo nasica «nasuto»], invar. – Nome ital. di un genere di scimmie (lat. scient. Nasalis) della famiglia colobidi, note con il nome di scimmie nasute, cui appartiene la specie Nasalis larvatus (detta anch’essa nasica),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali