• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maffei, Scipione

di Aldo Vallone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maffei, Scipione

Aldo Vallone

Letterato, uomo di teatro, poeta, trattatista e dantista, esplicò tutta la sua attività a Verona, ove nacque e morì (1675-1755). Notevole fu anche la sua attività giornalistica, vivida e sobria insieme, anche se in modi e temi di tradizione, dapprima sul " Giornale dei letterati ", che egli fondò nel 1710 con A. Zeno e A. Vallisnieri, e poi su " Osservazioni letterarie " (1737-1740). In questi periodici si possono incontrare spunti e squarci di argomento dantesco, sia del M., sia di altri. Il più importante saggio è certo quello che ha per titolo Esame ... del libro intitolato dell'Eloquenza italiana (in " Osservazioni letterarie ", t. II). Ivi, in una varia e confusa raccolta di dati su D. e su altri autori a rettifica del Catalogo del Fontanini, si colgono talune precisazioni estremamente significative se riportate ai tempi e alla vincolante tradizione boccaccesca.

Chiarito infatti il concetto di ‛ eloquentia ' come " eloquium " e non come " eloquenza ", nel significato corrente, egli nega che D. abbia conosciuto la lingua greca e Omero se non per tramite di traduzioni; respinge l'opinione di chi sosteneva che i primi sette canti dell'inferno fossero stati scritti prima dell'esilio, e, con questo, altri elementi diffusi romanzescamente dal Boccaccio.

In tal senso il M. convalida il discredito, che può provenirgli dal XVI secolo (cfr. A. Vallone, L'interpretazione di D. nel Cinquecento, Firenze 1969; passim), circa lo scrupolo storico del Boccaccio e considera la Vita di D. da lui scritta " di verun peso " e piuttosto " seminata di più favolette ". Questo giudizio ritorna anche nell'opera Verona illustrata (Verona 1731, II 96-108); ivi il tema di D. e Verona, ricorrente in tutti i dantisti settecenteschi veronesi, è impostato e sostenuto essenzialmente nei riguardi della biografia del poeta e della sua discendenza. Un rapido cenno al titolo di Commedia, contro l'opinione del cesenate Iacopo Mazzoni e l'interpretazione del De vulg. Eloq. proposta dal Trissino (di cui il M. aveva curato l'edizione delle Opere, Verona 1729, II 141-192), può far capire i vasti interessi e le prospettive entro cui si collocava il culto di Dante.

Né il M. fu alieno dal partecipare a polemiche, vivissime in quell'età a Verona. E si pensi alle due lettere del 24 novembre 1752 e del 6 settembre 1754 circa l'interpretazione di Pg IX 1-9 (C. Garibotto, La concubina..., in D. e Verona, pp. 333-346). Il commento alla Commedia di P. Venturi (1749), di cui si era fatto garante il M., attirò, come altri luoghi, l'attenzione del Rosa Morando (Osservazioni sopra il Commento di P. Venturi, Verona 1751), di A. Tirabosco (Considerazioni sopra un passo del Purgatorio di D. A., ibid. 1752) e quindi del M., che concludeva dicendo trattarsi dell'alba del giorno (Morando) e non di quella lunare (Tirabosco), ma non della costellazione dei Pesci (Morando) sì di quella dello Scorpione.

Attraverso queste precisazioni e polemiche (e queste sono solo un esempio, tra i molti, valido a qualificare un metodo che maturerà nel secondo Ottocento), Verona, prima col Morando e col M., poi col Dionisi, si mostra pronta alla lettura di D. e forse tra le più vive delle ‛ province ' d'Italia.

Tracce di dantismo si possono ancora trovare nelle opere letterarie del M. e nella sua famosa Merope.

Bibl. - I. Pindemonte, Biografia degli italiani illustri..., Venezia 1841, VIII 7 ss.; Studi maffeiani, Torino 1900 (ivi Bibliografia di F. Doro); D. e Verona, Verona 1921 (ivi, particolarmente G. Gasperoni, Gli studi danteschi a Verona, 297-326); C. Garibotto, S.M. e l'Italia, in " Atti Accad. Agricoltura Scienze Lettere Verona " XIX (1941) 219-230; M. Carrara, Studi edizioni e polemiche dantesche a Verona nel XVIII sec., in Miscellanea maffeiana, Verona 1955, 65-96; A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento, Firenze 1961, passim; E. Curi, Il culto e gli studi danteschi a Verona, ibid. 1964, 13-14; P. Laita, La critica dantesca in Verona nella prima metà del Settecento, in Annuario Liceo S. Maffei, Verona 1965. Utile è infine S.M., Epistolario (1700-1755), a c. di C. Garibotto, Milano 1955.

Vedi anche
Apostolo Zèno Zèno, Apostolo. - Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Pier Iacopo Martèllo Martèllo (o Martèlli), Pier Iacopo. - Poeta (Bologna 1665 - ivi 1727). Cominciò come marinista, poi, entrato in Arcadia (1698) col nome di Mirtilo Dianidio, si avvicinò a Petrarca; fu prof. di eloquenza all'univ. di Bologna (1707), città nella quale, dal 1718, divenne segretario maggiore del senato. ... Francesco Algaròtti Algaròtti, Francesco. - Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; trasferitosi a Parigi, nel 1733, s'impose a quella società con il suo vivissimo ...
Tag
  • IACOPO MAZZONI
  • COSTELLAZIONE
  • AGRICOLTURA
  • XVI SECOLO
  • BOCCACCIO
Altri risultati per Maffei, Scipione
  • Maffei, Scipione
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Scipione Maffei Maria Teresa Fattori Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità e il vaglio critico dei documenti. La sua ricerca pluridisciplinare si iscrisse in una riflessione ...
  • Maffèi, Scipione
    Enciclopedia on line
    Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore di numerose opere ...
  • MAFFEI, Scipione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al 1693 il M. studiò nel collegio dei nobili di Parma; poi per un quinquennio viaggiò per l'Italia, soggiornando a Firenze, ...
  • MAFFEI, Scipione
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Antonio Zardo Erudito e poeta tragico, nato in Verona il 10 giugno 1675, morto ivi l'11 febbraio 1755. Fece gli studî al collegio dei gesuiti a Parma e prese parte alla guerra di successione spagnola, combattendo volontario a Donauwörth (1704) contro gl'imperiali, accanto a suo fratello Alessandro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali