• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scipione Emiliano, Publio Cornelio

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scipione Emiliano, Publio Cornelio

Manlio Pastore Stocchi

Generale e uomo politico romano; nato da L. Emilio Paolo verso il 185 a.C., fu adottato da P. Cornelio Scipione, figlio di Scipione Africano Maggiore.

Eletto console sebbene non avesse raggiunto l'età legale, assediò e distrusse Cartagine nel 146 dando fine vittoriosa alla terza guerra punica; nel 133, console per la seconda volta, espugnò Numanzia, capitale dei Celtiberi nella Spagna settentrionale. Ai successi militari si alternarono missioni diplomatiche felicemente condotte; mentre i larghi interessi culturali di S., caratterizzati dall'apertura verso i valori della civiltà greca e greco-ellenistica, pur nella sostanziale fedeltà alla genuina tradizione romana, ne facevano l'animatore di un movimento intellettuale cui aderirono alcuni fra gli spiriti di maggior rilievo del tempo, da Panezio a Polibio a Terenzio a Lucilio a Lelio.

Negli ultimi anni della sua vita S., coinvolto nelle convulsioni sociali legate al nome dei Gracchi, assunse posizioni moderate nella questione agraria e quando morì improvvisamente (129) si diffuse la diceria che fosse rimasto vittima di un delitto politico.

Cicerone, che ammirò altamente S. e lo considerò modello di perfetto statista, lo celebrò nel Somnium Scipionis, l'unica parte del De Republica che fosse nota al Medioevo e a Dante.

Un ricordo incidentale di S. è nel Convivio, a proposito dell'occasione in cui si svolge il dialogo ciceroniano Laelius de amicitia che muove appunto, come dice D., da parole di consolazione di Lelio dette ne la morte di Scipione amico suo (II XII 3).

Vedi anche
Lucio Emilio Pàolo Pàolo, Lucio Emilio. - Figlio (n. 228 a. C. circa - m. 160) del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai Lusitani, cui riparò con un'importante vittoria l'anno successivo. Console (182), sottomise i Liguri Ingauni ed ebbe il trionfo. Console per ... Publio Cornelio Scipióne Scipióne, Publio Cornelio. - Primo figlio di Scipione Africano (v.), augure nel 180 a. Scipione, Publio Cornelio, padre adottivo di Scipione Emiliano (v.). Di debole costituzione, si dedicò agli studî letterarî e fu autore di una Historia Graeca (tale probabilmente nella lingua, non nel contenuto), lodata ... Gaio Sempronio Gracco (lat. C. Sempronius Gracchus). - Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità del popolo: confermò la legge agraria di Tiberio, e propose ... Panèzio di Rodi Panèzio ‹-zz-› (gr. Παναίτιος, lat. Panaetius) di Rodi. - Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò per qualche ...
Tag
  • LAELIUS DE AMICITIA
  • SCIPIONE AFRICANO
  • SOMNIUM SCIPIONIS
  • CARTAGINE
  • CELTIBERI
Altri risultati per Scipione Emiliano, Publio Cornelio
  • Scipione Emiliano, Publio Cornelio
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184-m. 129 a.C.). Figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell’Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia di Pidna; nel 151 seguì il console L. Licinio Lucullo in Spagna contro i celtiberi e nel 149 partecipò ...
  • Scipióne Emiliano, Publio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia di Pidna; nel 151 seguì il console L. Licinio Lucullo in Spagna contro i Celtiberi e nel 149 ...
  • SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus) Gaetano De Sanctis Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. Nacque nel 185 o 184 a. C. Quando Emilio ripudiò Papiria, il giovanetto adottato da P. Cornelio Scipione, figlio di Scipione Africano, ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali