• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGHESE, Scipione

di Emilio RE - Achille BERTINI-CALOSSO - Alceste BISI-GAUDENZI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGHESE, Scipione

Emilio RE
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI

Caffarelli per nascita (1576), prese il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. Fu il tipo più splendido del cardinale padrone: gioviale e pieno di vitalità, come lo mostrano i busti che di lui scolpì Gian Lorenzo Bernini, egli si volse con passione alla cultura, protesse arte e artisti, raccolse collezioni di grande valore. "Delizia di Roma" fu chiamato. Legato in Avignone, arciprete delle basiliche lateranense e vaticana, prefetto dei brevi e della segnatura di grazia, penitenziere maggiore e bibliotecario di S. R. C., adoperò le ricchezze straordinarie derivanti da tanti benefici e dalle elargizioni straordinarie del pontefice, in pubbliche e private magnificenze. Fra le prime vanno ricordati i rifacimenti delle chiese della Vittoria, di S. Crisogono, di S. Gregorio, di S. Sebastiano fuori le mura; fra le seconde, le ville di Frascati, la grande Villa Pinciana, lungo le mura di Roma, e il palazzo - oggi dei Rospigliosi - costruito in prossimità della residenza papale del Quirinale e nel cui Casino Guido Reni dipinse (1609) il suo capolavoro, l'Aurora.

Ma i suoi meriti più grandi rimangono quelli di aver compreso e favorito il genio del Bernini, giovinetto precoce, e di aver dato inizio nella sua Villa Pinciana, negli anni intorno al 1610, a quella magnifica raccolta d'antichità e d'arte che ancor oggi, con la sua intitolazione di Regia Galleria Borghese, ricorda l'uomo e la famiglia cui deve la prima origine e i successivi progressi.

Nonostante le sue trasformazioni, la villa conserva dopo più che tre secoli tutta l'impronta dell'originaria bellezza, con i pini maestosi e i grandi viali di elci. L'ingresso monumentale di gusto neoclassico, dal lato della Porta del Popolo, è opera di Luigi Canina ed è stato eretto nel 1835. L'edificio della galleria è stato riccamente decorato nell'interno alla fine del sec. XVIII; la collezione di statue antiche ha perduto duecento delle opere più pregevoli che Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, dovette cedere in vendita al cognato Napoleone I. Dopo il 1815 non fu possibile ottenerne la restituzione, ma la famiglia Borghese riuscì a sostituire i tesori perduti con altre sculture che erano nei suoi palazzi e nelle sue campagne. Dal 1891 la raccolta ha preso l'aspetto che oggi conserva, riunendosi al museo statuario la ricchissima galleria di quadri, e nel 1901 è stata acquistata dallo stato. (V. tavv. XCVII e XCVIII).

Bibl.: (D. Montelatici), Villa Borghese, Roma 1700; A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832; A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1903; A. Muñoz, Roma Barocca, Roma 1920; A. Bertini Calosso, Le collezioni artistiche ed archeologiche di Roma, in Guida d'Italia del Touring Club, Italia centrale, IV, Milano 1925; F. Noack, Kunstpflege u. Kunstbesitz d. Familie Borghese in Rep. f. Kunstw., 1929, p. 191 segg.

Vedi anche
Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione ... Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu ... Clemènte XIII papa Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della Compagnia di Gesù, ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ...
Tag
  • PENITENZIERE MAGGIORE
  • GIAN LORENZO BERNINI
  • PAOLINA BONAPARTE
  • CAMILLO BORGHESE
  • LUIGI CANINA
Altri risultati per BORGHESE, Scipione
  • Borghése, Scipione
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Roma 1576 - ivi 1633); figlio di Francesco Caffarelli, adottato e nominato cardinale dallo zio materno, il pontefice Paolo V, fu uno dei più grandi signori della Roma del primo Seicento; grande mecenate (scoprì e protesse il Bernini), dedicò larga parte dei suoi redditi alla fondazione della ...
  • BORGHESE, Scipione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Gaspare De Caro Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio Tolomei in Siena, quindi, il 27 apr. 1756, si addottorò in utroque alla Sapienza. Il 22 sett. 1759 prese gli ordini ...
Vocabolario
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
aristo-borghese
aristo-borghese agg. Dell’alta borghesia. ◆ Giambattista Valli […] nella «top ten» di Anna Wintour. […] Storia relativamente breve la sua. Famiglia romana aristo-borghese, casa in via del Governo Vecchio, istituto d’arte, scuola di moda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali