• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio

di Alfredo Passerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio (L. Cornelius Cn. f. Scipio Barbatus)

Alfredo Passerini

Console nel 298. L'elogio funebre trovato sul sarcofago, che conteneva ancora i suoi resti nel sepolcreto degli Scipioni (v.), enumerava le sue imprese nel Sannio, dove conquistò Taurasia e Cisauna, località ignote, e in Lucania. La tradizione letteraria invece narra sue imprese in Etruria, mentre i Fasti Capitolini registrano solo il trionfo del suo collega. I moderni spiegano in vario modo le discrepanze delle fonti, ritenendo fededegna l'iscrizione. D'altre imprese narrate da Livio nel 297 e nel 295 si dubita. Fu censore, sembra, nel 280.

F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1488 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 351-355; E. Pais, Fasti triumphales populi Romani, Roma 1920, p. 65; J. Beloch, Römische Geschichte bis zum Beginn der punischen Kriege, Lipsia 1926, p. 436.

Vedi anche
Lucio Cornelio Scipióne Scipióne, Lucio Cornelio (lat. L. Cornelius Scipio). - Figlio (sec. 3º a. Scipione, Lucio Cornelio) di Scipione Barbato; console nel 259 a. Scipione, Lucio Cornelio, conquistò Aleria in Corsica e sottomise l'isola; nell'azione contro la Sardegna fu ostacolato dalla flotta cartaginese; celebrò quindi ... Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Gneo Cornelio Scipióne Àsina Scipióne Àsina ‹... às-›, Gneo Cornelio (lat. Cn. Cornelius Scipio Asĭna). - Figlio (sec. 3º a. Scipione Asina, Gneo Cornelio) di Scipione Barbato. Console nel 260 a. Scipione Asina, Gneo Cornelio fu fatto prigioniero dai Cartaginesi nelle acque di Lipari. Nuovamente console nel 254, conquistò Palermo ... Scipióne Emiliano, Publio Cornelio Scipióne Emiliano, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Aemilianus). - Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. Scipione Emiliano, Publio Cornelio); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, ...
Altri risultati per SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio
  • Scipióne Barbato, Lucio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Console nel 298 a. C. L'elogio funebre, trovato nel sepolcro degli Scipioni, enumera le sue conquiste nel Sannio e in Lucania; esso è spesso datato al 200 a. C. e ritenuto posteriore all'elogio del figlio L. Cornelio Scipione, console nel 259 a. C. La tradizione letteraria narra le sue imprese in Etruria. ...
Vocabolario
barbato
barbato agg. [dal lat. barbatus], letter. – 1. Che ha la barba: l’immagine di un profeta b.; un b. caprone. 2. In araldica, attributo del gallo con i bargigli di smalto diverso, solitamente di rosso; anche il delfino può essere barbato...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali