• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scipione Africano, Publio Cornelio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Scipione Africano, Publio Cornelio


Generale e uomo politico romano (n. 235-m. 183 a.C.). Figlio di P. Cornelio Scipione, console nel 218, in quello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, avrebbe salvato la vita al padre. Fu edile curule nel 212; nel 211, morti in Spagna il padre e lo zio Gneo Cornelio, ebbe per consenso di senato e comizi il comando proconsolare, benché ancora giovane e senza che si trovasse nelle prescritte condizioni di carriera; nel 209 riuscì a conquistare la piazzaforte di Carthago Nova difesa dal cartaginese Magone, ma rilasciò gli ostaggi spagnoli tenutivi dai cartaginesi, accattivandosi così le simpatie degli indigeni. Nonostante il felice esito di uno scontro con Asdrubale a Becula nel 208, non poté impedire che questi arrivasse in Italia con l’intento di portare aiuto al fratello Annibale. Riuscì, tuttavia, a sconfiggere le forze cartaginesi in Spagna a Ilipa nella Betica e nel 206 conquistò Cadice sgombrando definitivamente la Spagna dalle forze cartaginesi. Eletto console per il 205, ebbe la provincia di Sicilia per la prosecuzione della guerra contro Cartagine; a tale scopo gli fu prorogato il comando per il 204, anno in cui salpò alla volta dell’Africa sbarcando presso Utica, cui pose l’assedio, aiutato anche dal re dei numidi Massinissa. Trovatosi in difficoltà per la controazione di Asdrubale, S., alle profferte di pace avanzate da Cartagine attraverso Siface, condusse un’abile politica dilazionatrice, finché nell’estate del 203 sferrò un improvviso e massiccio attacco e batté cartaginesi e numidi di Siface nei Campi Magni a S di Utica. Dopo altre trattative di pace su iniziativa cartaginese e il ritorno di Annibale richiamato dall’Italia, S. batté completamente i Cartaginesi a Naraggara presso Zama nel 202, ponendo fine alla seconda guerra punica; il trionfo fu celebrato a Roma nel 201. Censore nel 199, S. fu designato princeps senatus. Rieletto console nel 194 quando si profilava la rottura tra Roma e Antioco di Siria, non ebbe la provincia di Macedonia ma l’Italia settentrionale per la repressione dei liguri e dei galli. Scoppiata la guerra con la Siria, accompagnò in Asia nel 190 il fratello Lucio, console, in qualità di suo legato; ma in realtà fu la mente direttiva dell’impresa. Ristabilì subito la pace con gli etoli, si assicurò l’aiuto di Filippo V di Macedonia per terra e dei rodi per mare e, benché non sia potuto intervenire alla battaglia decisiva di Magnesia al Sipilo, a lui se ne attribuisce il merito e la preparazione; ma non poté portare a termine le trattative di pace con Antioco perché l’opposizione in Roma sottrasse agli Scipioni la provincia d’Asia. L’affermazione del prestigio degli Scipioni, e in particolare dell’Africano, indusse gli avversari capeggiati da Catone a muovere contro di loro un’azione politica che va sotto il nome di «processi degli Scipioni», prendendo a pretesto i 500 talenti che S. aveva avuto da Antioco come bottino di guerra, di cui riteneva di non dover rendere conto. Le fonti antiche sono però imprecise su queste vicende. S. morì nel 183 nel ritiro di Literno, ove fu sepolto.

Vedi anche
Publio Cornelio Scipióne Scipióne, Publio Cornelio. - Primo figlio di Scipione Africano (v.), augure nel 180 a. Scipione, Publio Cornelio, padre adottivo di Scipione Emiliano (v.). Di debole costituzione, si dedicò agli studî letterarî e fu autore di una Historia Graeca (tale probabilmente nella lingua, non nel contenuto), lodata ... Massinissa re di Numidia Massinissa (gr. Μασσανάσσης, lat. Masinissa o Massinissa) re di Numidia. - Figlio (n. 238 circa - m. 149 o 148 a. C.) del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai Cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio ... Asdrùbale Asdrùbale (lat. Hasdrŭbal -ălis). - Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra ... Ilipa (lat. Ilĭpa) Antico centro della Spagna, poco a nord di Hispalis (od. Siviglia). Nelle sue vicinanze fu combattuta, nel 207 a.C., l’ultima grande battaglia per il dominio della Spagna fra i Romani comandati da Scipione, il futuro Africano, e i Cartaginesi guidati da Asdrubale. La vittoria dei Romani ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • PROVINCIA DI MACEDONIA
  • MAGNESIA AL SIPILO
  • PRINCEPS SENATUS
  • CARTHAGO NOVA
Altri risultati per Scipione Africano, Publio Cornelio
  • Scipione Africano, Publio Cornelio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Ursini Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando proconsolare nella Spagna occupata dai Cartaginesi, che riuscì a sconfiggere definitivamente nel 206. Eletto console per il 205, ...
  • Scipióne Africano, Publio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, avrebbe salvato la vita al padre. Fu edile curule nel 212; nel 211, morti in Spagna il padre e lo zio ...
  • Scipione l'Africano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Scipione l’Africano Tommaso Gnoli Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella seconda guerra punica (fra cui quella, decisiva, nella battaglia di Zama del 202 a.C.), Scipione fu ...
  • Scipione Africano, Publio Cornelio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Scipio) Clara Kraus Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna delle tre cantiche, D. conferisce dimensioni proporzionate al modo d'inquadrare tutte le figure del mito o della storia di cui, nella ...
  • SCIPIONE Africano, Publio Cornelio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, console nel 218 (v.), la madre una plebea, Pomponia, sorella, è da credere, dei Pomponî, consoli nel 233 e 231. A parte alcuni particolari ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
indo-africano
indo-africano agg. – Regione indo-africana: la regione geografica che comprende le isole situate fra l’India e il continente africano.
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali