• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIO

di Luciano Laurinsisch - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIO (Chio, Χίος; A. T., 90)

Luciano Laurinsisch

Città della Grecia, che sorge sulla costa orientale dell'isola omonima, di fronte all'anatolica Çeşme. È capoluogo di provincia (Νόμος Χίου) e ha 22.000 abitanti (1934). Comunemente è chiamata Cora (Χώρα) e Castro, dal castello dei Veneziani eretto nel 1466. Oltre alla prefettura risiedono in Scio un consiglio dell'economia e un tribunale con corte d'assise. La città ha un ginnasio maschile e femminile, una scuola industriale, un istituto commerciale e nautico, un museo archeologico e una biblioteca comunale (22.000 volumi): banche ateniesi ed estere vi tengono proprie filiali. Scio conserva ancora l'aspetto orientale, specialmente per la presenza delle moschee dell'ex quartiere turco. Il quartiere greco invece, più moderno, è abbellito da una spaziosa passeggiata a mare. Il porto ha un traffico notevole, soprattutto d'importazione, ed è congiunto col Pireo per mezzo di linee di navigazione greche.

A. Inglesis, 'Οδηγὸς τῆς ‛Ελλάδος, Atene 1927, pp. 465-466.

Vocabolario
sciò
scio sciò. – Voce espressiva, per lo più ripetuta (sciò sciò), usata per scacciare i polli o altri animali e anche, in tono scherz., per allontanare persone, spec. bambini.
scïare²
sciare2 scïare2 (ant. schïare, skïare) v. intr. [der. di sci] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Andare, procedere sugli sci; percorrere con gli sci tratti di terreno coperti di neve; praticare lo sport dello sci: saper sc., imparare a sc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali