• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scintoismo

di Maurizio Paolillo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

scintoismo

Maurizio Paolillo

L’antica religione del Giappone

Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere che avranno grande influenza sulla società giapponese, come buddismo e confucianesimo. I riti dello scintoismo, ancora oggi praticati nei santuari del paese, celebrano l’origine divina della famiglia imperiale giapponese e l’unione sacra fra uomo e natura

La comune origine dello scintoismo e della casa imperiale giapponese

Il termine shinto significa «la via degli spiriti» o «la via degli dei»: esso indica la tradizione religiosa e rituale originaria del Giappone.

Rintracciare le origini di tale tradizione è cosa ardua: infatti, i testi più antichi dello scintoismo, il Kojiki («Cronache di antichi avvenimenti») e il Nihongi («Annali del Giappone»), comunque risalgono a una fase più tarda (8° secolo). Alcuni miti in essi raccolti descrivono l’origine del Giappone.

Sino alla fine della Seconda guerra mondiale (1945) l’imperatore del Giappone era considerato il discendente di una divinità, un po’ come gli antichi faraoni egizi: questa ‘verità’ tradizionale era esposta nel mito centrale dello scintoismo, che narra l’origine del paese.

Tra le divinità più antiche ci sono Izanami e Izanagi, sorella e fratello: di loro si narra che crearono le isole del Giappone. Nacque poi Amaterasu, la dea del Sole. Un suo nipote, Ninigi, scese nell’isola di Kyushu – così narra il mito – portando con sé le tre insegne simboliche del potere: lo specchio, la spada e un gioiello dalla forma ricurva, simile a una virgola, chiamato magatama. Ancora oggi questi tre oggetti formano il Tesoro imperiale, che garantisce la continuità rispetto al passato della famiglia regnante e dello stesso Giappone. Da Ninigi sarebbe nato Jimmu Tenno («il guerriero divino»), fondatore della dinastia imperiale giapponese, che dunque può essere fatta risalire direttamente alla dea del Sole, Amaterasu. I suoi discendenti sarebbero responsabili dell’edificazione del più importante santuario scintoista del Giappone, situato a Ise.

Dunque, sin dai primordi il potere imperiale e quello religioso in Giappone sembrano essere strettamente uniti. Nel 1868 lo scintoismo fu designato ufficialmente religione di Stato.

Credenze, luoghi e riti

Il fondamento dello scintoismo è la credenza che tutti i fenomeni naturali siano espressione di forze divine, dette in giapponese kami. Il concetto di kami è un po’ diverso da quello di divinità, familiare alla cultura occidentale (si pensi agli dei dell’antica Grecia): si può dire che kami rappresenta quella scintilla divina che è nascosta in ogni cosa, essere o persona.

L’oggetto del culto e del rito è proprio la «residenza» della forza divina, detta iwakura, sia essa una pianta, una roccia o altro. In un secondo momento si è diffusa l’abitudine di creare immagini in legno di divinità o di personaggi divinizzati diventati kami, a imitazione delle sculture buddiste (Buddha e buddismo).

Ma come è fatto un santuario scintoista? La sua struttura è molto semplice, poiché consiste di un edificio in legno (il tempio vero e proprio), recintato, al quale si accede passando attraverso un portale, anch’esso in legno, chiamato torii.

A Ise, il santuario si divide in due zone: una esterna, dedicata alla divinità del riso, che garantisce la sopravvivenza del popolo, e una interna, la più importante, dedicata alla dea solare Amaterasu. L’unico materiale di costruzione è il legno, senza alcun lavoro di decorazione, considerato superfluo. Ogni trave del tempio è intagliata in modo da incastrarsi perfettamente nell’altra, senza che vi sia un solo chiodo.

Il santuario scintoista è sempre collocato in una stupenda cornice naturale, e si fonde con essa. Da milletrecento anni, a Ise il tempio viene ricostruito completamente ogni venti anni. Esso imita così il processo della natura, in cui vita e morte formano un ciclo che si rinnova continuamente.

Anche il rito è molto semplice: si distinguono tre fasi, la preghiera, l’obbedienza e l’offerta.

Il fedele, dopo essersi purificato con acqua fredda, sale sulla piattaforma dell’edificio principale e tira una corda alla quale è attaccato un gong, per richiamare la divinità. Seguono la preghiera e un lungo inchino, che rappresenta l’atto di obbedienza. Infine vengono depositate le offerte, che consistono in cibo e bevande e in strisce di carta ritagliate a zig-zag, che vengono appese ai rami del sakaki, un albero sacro.

Vedi anche
Kami Divinità dello scintoismo. Numerosissime, rappresentano tutto ciò che ispira timore o rispetto e che si richiama al senso del mistero, sia essere animato (uomo, animale ecc.), sia cosa (monte, roccia ecc.). Amaterasu Ōmikami Amaterasu Ōmikami La divinità suprema dello shintoismo, di natura solare («la grande augusta dea che illumina il cielo»). Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Nara Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura (3692 km2 con 1.400.000 ab. ca. nel 2005). ● Prima capitale del Giappone con carattere permanente, ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per scintoismo
  • SCINTOISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Aldo Tollini - La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto mondiale, con la sconfitta subita a opera delle forze statunitensi, il Giappone fu costretto a porre fine allo ...
  • shintoismo
    Enciclopedia on line
    Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ...
  • shinto
    Dizionario di Storia (2011)
    Religione tradizionale del Giappone, complesso delle attività rituali rivolte ai kami (una pluralità di esseri, concepiti talvolta antropomorficamente nella mitologia e poi nell’iconografia). Letteralmente s. significa «la via dei kami», sorta per distinguerla dall’insegnamento buddhista (bukkyo), introdotto ...
  • Shintoismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Silvio Vita Introduzione Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle attività rituali rivolte ai kami. Kami viene tradotto, non senza accese controversie, come 'dio' o 'divinità' ...
  • SHINTOISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 611) Raffaele PETTAZZONI Durante la seconda Guerra mondiale la devozione all'imperatore, che sta al centro del sistema shintoistico, ispirò le morti volontarie di migliaia di soldati e di marinai che s'iscrissero a gara nelle formazioni "suicide", e, scampati in combattimento, vollero pur ...
  • SHINTOISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese nel sec. VI d. C. il buddhismo, vi fu bisogno di distinguerla da questo. Shintō, dal sino-giapponese shin, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
scintoìstico
scintoistico scintoìstico (o shintoìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo scintoismo, agli scintoisti: le divinità sc.; i templi scintoistici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali