• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scilipotismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scilipotismo


(Scilipotismo), s. m. (iron.) Il comportamento politico di Domenico Scilipoti.

• Con questo movimento, dice infatti [Matteo] Renzi, da sempre scettico sul governo di minoranza con appoggio esterno pentastellato, non può funzionare lo «scilipotismo». «Non vorrei che diventasse la caccia al grillino: adotta un grillino che passa ‒ ha spiegato ‒ perché lo abbiamo contestato quando lo facevano altri». (Gianni Santamaria, Avvenire, 10 marzo 2013, p. 7, Oggi Italia) • il fenomeno del «nomadismo politico» si è strutturato come una costante nel panorama parlamentare, solo che nella prima Repubblica è rimasto circoscritto a una piccola schiera di voltagabbana. Nella seconda, lo scilipotismo è diventato un fenomeno di massa da indagare con giusta attenzione: (Angelo Crespi, Giornale, 25 settembre 2015, p. 7, Interni) • Flat tax, poliziotti di quartiere, un «piano Marshall» per il Nordafrica per stoppare i flussi sono le pillole lanciate da [Silvio] Berlusconi. Che si lancia anche in uno dei «must» del M5S: «bisogna introdurre il vincolo di mandato, basta con i cambi di casacca», sottolinea incassando la piccata replica di Luigi Di Maio: «Lei contro il vincolo di mandato? Ma se ha fondato lo Scilipotismo», affonda il neoleader M5S che attacca: «offendendo il Movimento offende 10 milioni di italiani». (Giornale di Brescia, 2 novembre 2017, p. 5, Interno).

- Derivato dal nome proprio (Domenico) Scilipoti con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Tag
  • LUIGI DI MAIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali