• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCILACE

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCILACE (Σκύλαξ, Scylax)

Arnaldo Momigliano

Navigatore, geografo, storico di Carianda in Caria, vissuto tra il sec. VI e il V a. C. Prima del 500 a. C. circa diresse per incarico di Dario I di Persia il periplo di esplorazione in India e nell'Oceano Indiano, che, dopo percorso l'Indo navigabile e le coste dell'Oceano indiano, si concluse, attraverso il Golfo Persico e il Mar Rosso, all'Istmo di Suez. Egli descrisse senza dubbio questo suo viaggio in un'opera greca (in dialetto ionico). Ma se quest'opera coincida o fosse parte di un libro, che Suida ci tramanda col titolo "Periplo delle colonne d'Ercole", Περίπλους τῶν ‛Ηρακλέους στηλῶν (forse corrotto), è discusso. Del pari discussa l'autenticità dell'opera parallela che Suida gli attribuisce, una descrizione geografica (Περίοδος γῆς): sebbene l'unico motivo serio per dubitarne, la nessuna traccia palese nella letteratura geografica posteriore, sia insufficiente. Oggi è invece generalmente riconosciuta l'autenticità del terzo scritto compreso nell'elenco di Suida, una biografia del tiranno cario Eraclide, noto per la partecipazione alla ribellione ionica contro la Persia e alla battaglia dell'Artemisio (Τὰ κατὰ τὸν ‛Ηρακλείδην τὸν Μυλασσῶν βασιλέα); mentre è del pari unanimemente rigettata l'appartenenza di un quarto scritto polemico contro la storia di Polibio ('Αντιγραϕὴ πρὸς τὴν Πολυβίου ἱστορίαν), che, se si riferisce, come non c'è da dubitare, al grande Polibio, deve piuttosto esser attribuita all'omonimo matematico della seconda metà del sec. II a. C.

S. è, per quel che sappiamo, il fondatore della letteratura geografico-etnografica greca: Ecateo, che lo utilizza, è suo discepolo. L'incertezza sulla natura e sull'ambito dei suoi scritti, i cui frammenti sono scarsi, ci impedisce di approfondire la derivazione; certo Ecateo mutua da S. lo sforzo di caratterizzare luoghi e popoli, di determinarne la posizione, di aggiungere a ciò che è personalmente visto ciò che viene raccontato in modo persuasivo, di rendere comprensibile l'ignoto con la comparazione del noto. La sua biografia di Eraclide apre inoltre il problema, insolubile per mancanza del testo, sulla sua efficacia nella costituzione del genere biografico in Grecia e sulla sua posizione isolata nella letteratura contemporanea. Nel complesso poi con S. si ripropone il problema delle influenze orientali sulla più antica produzione scientifica greca.

Sotto il nome di S. ci è giunto un periplo del mare Mediterraneo, dal testo male conservato, che dal Niebuhr (Kleine Schriften, I, p. 105 segg.) in poi si ritiene dai più sicuramente del sec. IV a. C.: esso presuppone già Naupatto etolica come lo era dal 338 a. C., ma ignora le fondazioni di Alessandro Magno, dunque è stato redatto tra il 338 e il 330 circa. È certo peraltro che alcune parti conservano tracce di elaborazioni più antiche: non è escluso che talune di queste possano risalire a S. e spieghino l'attribuzione. Il periplo dà descrizioni della costa, indicazioni di distanze, cenni sull'interno e notizie di carattere storico ed etnografico, per cui forse è già utilizzato Eforo.

I frammenti autentici e il periplo dello Pseudo-Scilace in C. Müller, Geographi Graeci minores, I, Parigi 1855: La letteratura moderna presso F. Gisinger in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 619 segg. Cfr. inoltre W. Schmid, Gesch. der griech. Literatur, I, i, Monaco 1929; p. 701 segg.; M. Cary e E. H. Warmington, The ancient explorers, Londra 1929.

Vedi anche
periplo Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di vita politica e religiosa. I periplo più antichi risalgono alla geografia ionica arcaica, come il periplo ... Ecatèo di Mileto Storico e geografo greco (560 circa - 490 a. C.); ebbe parte importante nella rivolta degli Ioni contro la Persia (499-494). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra (Περίοδος γῆς o Περιήγησις) in due libri, di cui il primo era dedicato all'Europa, il secondo all'Africa ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Tag
  • DARIO I DI PERSIA
  • MARE MEDITERRANEO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • COLONNE D'ERCOLE
  • OCEANO INDIANO
Altri risultati per SCILACE
  • Scìlace
    Enciclopedia on line
    Navigatore, geografo e storico (secc. 6º-5º a. C.) di Carianda nella Caria. Per incarico di Dario I re di Persia compì l'esplorazione dell'Oceano Indiano, del Golfo Persico e del Mar Rosso. È incerto se veramente appartengano a S. il Periplo delle colonne d'Ercole e il Giro della terra a lui attribuiti: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali