• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scienze demo-etno-antropologiche

Antropologia culturale

Discorsi sull'uomo: i temi cardinali, le metodologie di ricerca, la terminologia e i concetti chiave della disciplina che studia i comportamenti culturali dell'individuo in quanto membro di una societa.

Biografie

Da Abramowski a Wissler, la nascita e gli avanzamenti teorici delle scienze sociali attraverso le biografie di antropologi, etnologi, demologi, demografi e sociologi.

Folklore e tradizioni popolari

La riflessione antropologica sul noi: la demologia come studio delle persistenze di valori e credenze tradizionali all'interno delle societa industrializzate. Termini, concetti, oggetti materiali delle culture tradizionali.

Gruppi etnici e culture

La distribuzione geografica e i caratteri salienti dei gruppi etnici e delle culture tradizionali, dagli aborigeni australiani agli Zulu, dagli Amerindi agli Sherpa.

Manufatti

La cultura materiale come apparato funzionale e come insegna di appartenenza culturale: dalle tipologie di riparo agli utensili del quotidiano, dagli ornamenti personali ai supporti mnemotecnici.

Pratiche culturali

L'interpretazione dei comportamenti culturali: l'agire umano nella pluralita delle sue forme storiche, i concetti, le pratiche culturali e religiose, le credenze e i sistemi concettuali.

Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale

La struttura delle societa tradizionali dalla prima cellula di aggregazione, il nucleo familiare, ai sistemi complessi di organizzazione sociale. Termini di parentela, modelli di residenza e di discendenza, ruoli sociali, forme di leadership.

Sociologia

L'antropologia delle societa complesse: i processi e i fenomeni, i ruoli sociali, i temi, i metodi e i concetti della ricerca sociologica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali