• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Psicologia e psicanalisi

Biografie

Lo studio della psiche: i protagonisti della storia della disciplina attraverso le loro biografie, da Abraham a Zunini.

Psicanalisi

Dall'abreazione al voyerisme: il lessico, i concetti chiave, le teorie e i metodi della disciplina fondata da Sigmund Freud, avente per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico dei disturbi di tipo psicologico.

Psicologia cognitiva

Percezione, apprendimento, memoria, linguaggio: lo studio dei processi attraverso cui la mente umana acquisisce ed elabora la conoscenza.

Psicologia dell'eta evolutiva

I processi di mutamento della psiche umana che si verificano nel periodo della vita compreso tra la nascita e l'adolescenza: concetti, teorie, terminologia.

Psicologia generale

Lo studio dei processi mentali al confine tra scienze biologiche e scienze umane: i temi cardinali della psicologia, le prospettive di analisi, la terminologia, i concetti.

Psicologia sociale

Dall'Io ai molti: lo studio delle relazioni interpersonali e degli influssi sociali sui processi cognitivi. Gli individui e i fenomeni di massa.

Psicometria

Le tecniche e i metodi di indagine per la valutazione quantitativa del comportamento umano e delle variabili psicologiche individuali.

Psicoterapia

La malattia della psiche: gli interventi terapeutici sui disturbi mentali, emotivi e comportamentali, con il fine di circoscrivere cause e natura di disadattamenti, conflitti, situazioni critiche.

Storia della psicologia e della psicanalisi

Le discipline, gli orientamenti, le correnti di pensiero e le teorie esplicative della psicologia e della psicanalisi dai suoi esordi al presente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali