• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diritto amministrativo

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

R

Ragionevolezza [dir. amm.] Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Regolazione dei trasporti Regolazione dell’energia Rendiconto generale dello Stato rendicónto Requisizione residenza responsabilità Responsabilità amministrativa Responsabilità amministrativa Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo Responsabilità precontrattuale Revoca. Diritto amministrativo Revocazione ex art 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Ricorsi amministrativi Ricorso gerarchico Ricorso principale e ricorso incidentale Ricorso straordinario Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa Rilevanza della colpa ai fini risarcitori Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali