• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matematica

Algebra

Calcolare usando le lettere: il complesso di regole e di procedimenti per risolvere equazioni o sistemi di equazioni in una o piu incognite e le teorie connesse.

Analisi matematica

La parte della matematica che si avvale, per lo studio degli enti matematici, di metodi e di operazioni piu o meno direttamente legati alla fondamentale operazione di "passaggio al limite".

Aritmetica

Dalla parola greca "arithmetiche", formata a partire dai termini "arithmos" ("numero") e "techne" ("tecnica"), significa "arte dei numeri" ed e costituita dallo studio dei numeri naturali e delle regole pratiche di calcolo su essi.

Biografie

L'evoluzione storica del pensiero matematico e delle sue applicazioni attraverso le biografie dei principali protagonisti della disciplina.

Geometria

In senso generale, e lo studio dello spazio e delle figure spaziali; nella matematica moderna, e la branca che si occupa delle proprieta di invarianza degli elementi di uno spazio astratto rispetto a determinati gruppi di trasformazioni.

Logica matematica

Teorizzata gia da G.W. Leibniz, si propone di formalizzare e simbolizzare la logica, esprimendo tutte le sue operazioni e assicurando una legittimita di tipo algebrico alle dimostrazioni eseguite.

Statistica e calcolo delle probabilita

Lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa, la determinazione delle probabilita che un evento si verifichi e lo studio degli eventi casuali probabili.

Trigonometria

La parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi di un triangolo, quando siano noti tre di essi; in generale, e lo studio delle funzioni trigonometriche e delle loro proprieta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali