• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Geologia

Biografie

La geologia attraverso la vita dei maggiori studiosi della sua storia recente: le biografie dei geologi, naturalisti, mineralogisti, sismologi.

Cronologia geologica

La stratigrafia geologica vista attraverso le sue successioni cronologiche: dalle ere ai periodi geologici.

Discipline strumenti e tecniche di ricerca

Le branche e le discipline della geologia; gli strumenti e le tecniche di rilevamento e di analisi che consentono le ricerche e le indagini geologiche.

Geologia marina

La geomorfologia della superficie terrestre e i fenomeni che la modificano; tettonica; pedologia; sedimentologia.

Geomorfologia

La geomorfologia della superficie terrestre e i fenomeni che la modificano; tettonica; pedologia; sedimentologia.

Idrogeologia e idrologia

Lo studio delle acque sotterranee e le loro caratteristiche; i fenomeni connessi allo scorrimento sotterraneo delle acque; la limnologia.

Mestieri e professioni

Le figure professionali legate allo studio e allo sviluppo delle ricerche nelle diverse branche afferenti alla geologia.

Mineralogia

La mineralogia in un repertorio dei minerali allo stato nativo e delle loro varieta; la cristallografia come studio dei componenti dei cristalli.

Petrografia

La petrografia come studio delle rocce e della loro struttura in un repertorio delle rocce nei loro diversi tipi: dalle rocce magmatiche a quelle sedimentarie alle metamorfiche.

Sismologia

I fenomeni sismici e i loro effetti attraverso i sistemi di studio e di rilevamento delle loro manifestazioni.

Vulcanologia

La vulcanologia come studio dei vulcani, della loro struttura e dei fenomeni connessi alla loro attivita eruttiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali