• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARMACEUTICHE, SCIENZE

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARMACEUTICHE, SCIENZE

Alberico Benedicenti

. Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, ma adotta quelli delle scienze madri da cui deriva. In prima linea, per importanza, è da considerarsi la chimica farmaceutica che studia i metodi di preparazione chimica, analisi, purificazione e conservazione delle sostanze che trovano applicazione in terapia. Taluni farmaci, a dosi elevate, dànno luogo ad avvelenamenti: la ricerca chimica di questi veleni nei secreti o nei visceri degl'intossicati è scopo della chimica tossicologica.

Altre importanti scienze farmaceutiche sono la farmacologia (v.), che studia l'azione esercitata dai farmaci sull'organismo, e inoltre la farmacognosia (v.), la quale studia le droghe naturali, sotto ogni punto di vista. Lo studio minuto delle sofisticazioni dei medicamenti, insieme con quello delle sofisticazioni alimentari, forma oggetto della chimica bromatologica, che viene insegnata negl'istituti farmaceutici. Ha assunto oggi importanza anche la tecnica farmaceutica, che s'occupa dei metodi usati per preparare le varie forme farmaceutiche sotto cui s'apprestano i farmaci (polveri, infusi, decotti, tinture, estratti, pillole, pastiglie, pomate, supposte, ecc.) e questo tanto nell'officina dello speziale quanto nella grande industria farmaceutica. La sterilizzazione dei farmaci, i mezzi per fare e conservare le diverse preparazioni, gli errori a cui si può andare incontro nella spedizione delle ricette ecc., costituiscono altrettanti capitoli della tecnica farmaceutica. Tutte queste scienze hanno stretti rapporti fra loro e con scienze affini; così la chimica farmaceutica con la chimica organica, la tossicologia con la medicina forense, la bromatologia con l'igiene, ecc. Branche speciali d'altri insegnamenti vengono pure in servizio della farmacia, come la botanica medica, che descrive le piante medicinali, e in specie la loro struttura istologica, la zoologia medica che tratta degli animali dai quali la medicina ricava sostanze medicamentose, ecc.

Tag
  • INDUSTRIA FARMACEUTICA
  • CHIMICA TOSSICOLOGICA
  • CHIMICA ORGANICA
  • FARMACOLOGIA
  • BROMATOLOGIA
Vocabolario
farmacèutica
farmaceutica farmacèutica s. f. [dall’agg. farmaceutico]. – 1. Sinon., oggi poco usato, di farmacologia. 2. roman. Negozio per la vendita all’ingrosso (e talvolta al minuto) di sostanze medicamentose, erbe, essenze, e simili.
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali