• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIAMANISMO

di Gerardus van der Leeuw - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIAMANISMO

Gerardus van der Leeuw

. La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è affatto ristretto a questa parte del mondo, ma anzi si trova diffuso relativamente dappertutto ed è specialmente tipico nell'America Settentrionale, nella Groenlandia e nell'Africa. Lo sciamano si differenzia dal sacerdote o dal re in ciò, che il suo potere non deriva già da istituzioni, ma ha una base empirica: in esso infatti si manifesta una facoltà innata o acquisita. Dallo stregone medico (medicine man) lo sciamano si differenzia perché il suo comportamento è sempre di carattere estatico. Del resto è difficile distinguere le funzioni dell'una e dell'altra specie di stregoni. Attraverso, da un lato, a una speciale disposizione, probabilmente non di rado psicopatologica e alcune volte epilettica e, dall'altro, attraverso a ogni sorta di esercizî, fra cui hanno la parte principale un rullare continuato di tamburi, danze e ascesi, lo sciamano perviene a uno stato caratteristico, a un "essere fuori di sé" (estasi), nel quale s'impadronisce di lui una forza che può essere concepita sia dinamisticamente come impersonale, sia animisticamente, come spirito o demone. Con l'aiuto di questa forza o di questo demone lo sciamano influisce sulla vita dei suoi compagni in ampia misura. Il suo compito principale è quello di guarire i malati, ma anche le questioni sociali o d'altro genere del gruppo vengono regolate dalle sue manifestazioni di estasi. Di regola egli palesa il suo potere con parole magiche mormorate in tono uniforme o gridate selvaggiamente. Il legame tra lo sciamano e il potere che lo invasa è molto stretto (possessione). Egli perde per così dire la sua personalità e diviene temporaneamente o anche durevolmente un altro. Presso i Ciukci dell'Asia settentrionale e i Daiaki costieri della Malesia egli spesso si trasforma in donna, si comporta in seguito proprio come una donna e si sposa con un uomo. Nell'America Settentrionale e in Groenlandia gli sciamani portano maschere per denotare la perdita della propria personalità e il sorgere, per così dire, di un nuovo essere. Lo sciamanismo è perciò la scomparsa della propria essenza vitale in favore di una nuova, sentita come "numinosa". In conseguenza di ciò il dono dello sciamanismo non è sempre sentito come un beneficio da chi ne è dotato. Per es., presso i Giliaki dell'Asia settentrionale si è chiamati a essere sciamani in sogno o durante un sonno ipnotico, e questa vocazione è talvolta temuta quanto la morte. Non v'è ragione di dubitare della serietà degli sciamani ed è un concetto antiquato quello che essi siano impostori. Le loro esperienze si possono spiegare senza difficoltà come perdite di personalità: i loro successi, probabilmente come quelli ottenuti dall'autoipnotismo, e dall'ipnotismo collettivo. Ma ambedue le cose si possono capire basandosi anzitutto sull'instabilità della personalità nella mentalità primitiva, per la quale un individuo può essere nel medesimo tempo un altro, in secondo luogo sulla credenza nell'effettivo intervento di potenze o demoni, che si servono dell'uomo semplicemente come strumento della loro attività. Anche le guarigioni avvengono spesso in mezzo a frastuoni violenti: medico e paziente, al pari degli spettatori, devono essere egualmente strappati alla loro esistenza solita.

Per quanto la patria degli sciamani propriamente detti sia la Siberia e presso gli Eschimesi Angelok, e i medicine man nordamericani e gli stregoni di parecchie tribù africane siano i loro parenti più stretti, il fenomeno dello sciamanismo non è da circoscrivere a queste regioni. In ogni luogo avvengono o sono avvenute manifestazioni sciamanistiche. Per es., i yoag indiani possono essere considerati come una forma più raffinata di manifestazioni sciamanistiche. Ma anche i Berserkr germanici (i guerrieri che infuriano nelle battaglie), e gli eroi invasati dallo "spirito di Jahvè" dell'Antico Testamento, come Gedeone e Saul (che è messo tra i profeti) si ricollegano allo sciamanismo. Infine lo sciamanismo difficilmente si può separare dai fenomeni di estasi (v.). Soprattutto esso presenta molta affinità con il profetismo nelle sue fasi più antiche.

Bibl.: Chantepie De La Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, ed. da A. Bertholet e E. Lehmann, voll. 2, Tubinga 1925; J. W. Hauer, Die Religionen, I, Stoccarda 1923; G. van der Leeuw, Phänomenologie der Religion, Tubinga 1933; W. Radloff, Aus Sibirien, Lipsia 1884; L. Sternberg, Die Religion der Giljaken, in Archiv für Religionswissenschaft, VIII (1905).

Vedi anche
Ciukci (russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della loro cultura tradizionale hanno rilevanza le complesse pratiche sciamaniche e l’istituzione del matrimonio ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... maschera antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. ● L’uso rituale delle maschera è documentato fin dal Paleolitico superiore ed è diffuso ancor oggi in tutti i continenti, ...
Altri risultati per SCIAMANISMO
  • sciamanesimo
    Dizionario di Storia (2011)
    Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva dal tunguso šaman (turco kam, mong. bögä); spesso viene utilizzato in maniera impropria come sinonimo di stregone, ...
  • sciamanesimo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, uomini in grado, secondo la tradizione, di fare da tramite tra il mondo degli umani e quello soprannaturale degli spiriti, dei morti e delle divinità. Lo sciamano è una figura originaria delle culture ...
  • sciamanésimo
    Enciclopedia on line
    sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto ...
  • sciamano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Adriano Favole Un mediatore tra esseri umani, spiriti e divinità Lo sciamano è una figura religiosa presente in alcune culture della Siberia. Il termine è stato esteso ad altri guaritori, indovini, sacerdoti o maghi appartenenti a religioni africane, oceaniane e americane. Una caratteristica comune ...
  • Sciamanesimo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Roberte N. Hamayon Introduzione Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione precisa. Mago e stregone, saltimbanco e sacerdote, guaritore e veggente, lo sciamano interpreta tutti questi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sciamanismo
sciamanismo s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia settentr. e centr. e delle regioni...
sciamànico
sciamanico sciamànico agg. [der. di sciamano] (pl. m. -ci). – Degli sciamani, dello sciamanismo: iniziazione sc.; pratiche sc.; facoltà sciamanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali