• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciamanismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti religiosi complessi: Cina (soprattutto nelle tradizioni taoiste), Tibet (Bon-po e lamaismo), India, Grecia antica, religioni di popoli indoeuropei convenzionalmente annoverati tra i ‘barbari’ (Sciti, Traci, Germani ecc.).

In senso stretto, lo s. s’incentra sulla figura di un individuo (sciamano) che nel contatto con potenze soprannaturali è dotato di particolari facoltà, prima fra tutte quella di ottenere l’estasi, facoltà che acquisisce e usa con un’esperienza personalissima e che solo in sede secondaria mette a profitto della comunità cui appartiene. Ciò, tuttavia, avviene permanentemente e costituisce il momento più vistoso della sua vita religiosa; per questo lo s. in senso stretto è un fenomeno religioso di natura mistica (➔) e il suo protagonista si distingue da tutte le figure di maghi, stregoni e guaritori, pur conservando ed esercitando prerogative proprie di questi ultimi; sul piano storico-culturale è caratteristico dell’Eurasia settentrionale, della restante Siberia, dell’Asia centrale e dell’America artica.

La formazione di uno sciamano si attua secondo un processo le cui linee elementari sono sostanzialmente simili ovunque: il futuro sciamano, di solito in età puberale, subisce una malattia grave, cade spontaneamente in stato di trance, ha visioni, allucinazioni e sogni estatici; talora si ha un mutamento profondo nel comportamento, per cui l’individuo si apparta e si abbandona alla meditazione; in tutti i casi ciò che segnala la ‘vocazione’ all’esercizio dello s. consiste in una ‘crisi’, in una ‘rottura’ che stacca il futuro sciamano dall’ordine profano dell’esistenza e lo mette traumaticamente in contatto con la sfera del sacro nella quale entra in rapporto con esseri sovrannaturali, esseri divini, antenati, spiriti, anime di sciamani defunti dai quali riceve i primi ragguagli circa l’attività sciamanica.

Il conseguimento della qualità di sciamano si ha quando colui che è soggetto a tali esperienze diviene operatore e padrone delle esperienze stesse, mutandosi, per così dire, da attore a regista: si dà luogo in tal modo all’esercizio e alla tecnica dell’estasi che è la sostanza dello s. perché permette a chi la possiede di volgere la propria opera in favore degli individui o delle comunità che ne hanno bisogno. Una delle funzioni più diffuse dello sciamano è di guarire l’ammalato: dagli spiriti, con cui entra in contatto, viene a sapere la causa della malattia e il modo di eliminarla; particolarmente, lo sciamano s’impegna nel raggiungere e ricondurre l’anima che ha abbandonato o sta abbandonando l’ammalato. Sempre in via secondaria nell’esperienza religiosa dello sciamano, la facoltà di comunicazione con le potenze superiori gli permette una serie di altre attività: così, egli individua i colpevoli, indica il luogo dove si trovano oggetti perduti ecc.

Ovunque, ma specialmente nelle regioni artiche, lo sciamano appare fornito di spiccata fantasia, notevoli capacità ipnotiche e illusionistiche, deve essere un abile ventriloquo e un profondo conoscitore della fauna e della flora del suo paese, nonché dei riti religiosi. In generale ogni individuo che ne senta la vocazione può diventare sciamano e questa professione non è di norma ereditaria, né riservata ai soli uomini; presso gli Inuit, per es., si sono avute rinomate donne-sciamano e i caratteri muliebri del costume sciamanico hanno fatto supporre che originariamente questa professione fosse esclusivamente esercitata dalle donne. In caso di trasmissione per via ereditaria questa ha luogo: da padre a figlio o, in caso di sciamano femminile, da madre a figlia; da nonno a nipote, ove il padre non possa sottrarsi alle cure della famiglia; da zio materno a nipote nelle società con sistema di discendenza matrilineare. In caso di vocazione spontanea, questa si manifesta con la crisi sopra descritta, che si può definire come la ‘chiamata’ dello sciamano: l’individuo è prescelto da uno spirito e questo fatto si manifesta in visioni, allucinazioni e squilibri mentali.

Un lungo tirocinio, solitario o sotto la guida di uno sciamano anziano, è necessario per apprendere l’arte sciamanica; l’iniziazione si compie con un rituale di morte-rinascita e con prove tecniche di capacità magica. Emblema dello sciamano è il tamburo, rotondo o ovale, composto da un telaio di legno su cui è stesa una sola pelle, da cui sovente pendono sonagli, campanellini ecc. Lo strumento costituisce il più importante accessorio della professione grazie al rumore che può sviluppare. A esso si accompagnano complicati costumi cerimoniali, diversi a seconda della regione, e spesso il travestimento con maschere o abiti femminili (o viceversa, nel caso di donne-sciamano) e fenomeni di vera e propria inversione sessuale, simulata o effettiva.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama misticismo un tipo di comportamento religioso teso a un continuo ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... religione Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso (v. fig.). 1. Il concetto di religione Il concetto di religione ...
Categorie
  • OCCULTISMO E METAPSICHICA in Religioni
  • MEDICINE ALTERNATIVE in Medicina
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • GRECIA ANTICA
  • SCIAMANESIMO
  • INDOEUROPEI
  • EURASIA
Vocabolario
sciamanismo
sciamanismo s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia settentr. e centr. e delle regioni...
sciamànico
sciamanico sciamànico agg. [der. di sciamano] (pl. m. -ci). – Degli sciamani, dello sciamanismo: iniziazione sc.; pratiche sc.; facoltà sciamanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali