• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciamanesimo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

sciamanesimo


Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva dal tunguso šaman (turco kam, mong. bögä); spesso viene utilizzato in maniera impropria come sinonimo di stregone, mago, guaritore. In effetti lo sciamano ha attribuzioni e facoltà che lo distinguono dalle altre figure «magiche», con le quali, peraltro, convive all’interno delle stesse comunità: in primo luogo è psicopompo, signoreggia il fuoco e può compiere il volo magico; ma, soprattutto, lo caratterizza la tecnica per mezzo della quale egli realizza le sue azioni, ovvero ciò che viene sintetizzato da M. Eliade nella formula «sciamanismo=tecnica dell’estasi». La capacità dello sciamano di «viaggiare» nel mondo degli spiriti si realizza attraverso uno stato di trance non casuale, ma deliberatamente ricercato mediante procedimenti sperimentali e con l’aiuto di mezzi atti a indebolire il livello di coscienza, quali le cantilene, il rullare continuo del tamburo, l’uso di narcotici e allucinogeni; alla sua esperienza assiste tutta la comunità, partecipe in quanto si tratta di una funzione di utilità pubblica. Durante lo stato estatico, l’anima dello sciamano abbandona il corpo e intraprende l’ascensione al mondo degli spiriti per servirsi dei loro poteri, per ricercare l’anima del malato da ricondurre sana al suo corpo, per accompagnare l’anima del defunto nell’aldilà in modo che non possa tornare a minacciare i vivi. Lo sciamano non diventa tale per scelta o attraverso iniziazione (anche se ci sono complessi riti iniziatici), ma per «chiamata», predisposizione, che si può concretizzare anche attraverso esperienze personali tragiche. L’insegnamento ha grande importanza, sia per sottomettere al controllo di una tecnica sperimentata l’insorgere delle manifestazioni che rivelano il futuro sciamano, sia per portare alla luce la vocazione; questo soprattutto nei casi di trasmissione ereditaria (molto diffusa) che, sempre, deve essere confermata dalla propensione all’esperienza estatica. Generalmente gli sciamani sono di sesso maschile, ma, soprattutto nelle società agricole e contadine, sono numerose le donne sciamano, che hanno particolarmente sviluppato il carattere di guaritori dell’anima e del fisico e la conoscenza delle erbe; presso alcuni gruppi lo sciamano rappresenta ancora l’unione dei principi femminile e maschile. Lo s. è presente tanto tra i popoli raccoglitori-cacciatori che tra gli allevatori-nomadi e nelle società agricole: convive al fianco di religioni e credenze diverse. Dal punto di vista della sua diffusione geografica lo troviamo in tutti i continenti (in Africa in misura minore), ma sua «terra di elezione» è l’Asia centrale e settentrionale, dove costituisce un tratto culturale unificante, pur con le differenze regionali, tra le popolazioni altaiche, uraliche, paleo-siberiane con propaggini tra gli eschimesi e gli ainu (Hokkaido). Lo s. centro-asiatico ha tutti i caratteri distintivi (viaggio estatico, volo magico, ascensione al cielo e discesa agli inferi, dominio sulle anime, chiaroveggenza e divinazione ecc.) di solito presenti solo parzialmente nelle altre aree. Su di esso abbiamo le più antiche testimonianze nelle fonti classiche: in Erodoto è descritta una cerimonia, intesa dallo storico greco come un rito di purificazione, che è stata messa a confronto con un rito sciamanico di accompagnamento dell’anima del defunto cui W. Radloff assistette nel luglio del 1860 nell’Altai; lo stesso Erodoto e il trattato attribuito a Ippocrate Dell’aria, delle acque, dei luoghi (5° sec. a.C.) descrivono gli enarei, una comunità sacerdotale degli sciti, probabilmente sciamani «professionali», caratterizzata dall’alterazione della identità sessuale.

Vedi anche
guaritore Persona cui è attribuita la capacità di guarire malattie varie giovandosi di particolari facoltà o di rimedi magici o atipici. La figura del guaritore, investita di un ruolo più o meno specifico, è presente pressoché in tutte le società umane. L’uso di particolari tecniche del corpo, la conoscenza delle ... Sciti (gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. In seguito a movimenti di altre popolazioni, gli Sciti si spostarono stanziandosi (7° sec. a.C.) ... totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela e di reciproca protezione tra un individuo o gruppo umano e il totem, essere o categoria di esseri, per ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ...
Categorie
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • IPPOCRATE
  • ESCHIMESI
  • ERODOTO
  • ESTASI
Altri risultati per sciamanesimo
  • sciamanesimo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, uomini in grado, secondo la tradizione, di fare da tramite tra il mondo degli umani e quello soprannaturale degli spiriti, dei morti e delle divinità. Lo sciamano è una figura originaria delle culture ...
  • sciamanésimo
    Enciclopedia on line
    sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto ...
  • sciamano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Adriano Favole Un mediatore tra esseri umani, spiriti e divinità Lo sciamano è una figura religiosa presente in alcune culture della Siberia. Il termine è stato esteso ad altri guaritori, indovini, sacerdoti o maghi appartenenti a religioni africane, oceaniane e americane. Una caratteristica comune ...
  • Sciamanesimo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Roberte N. Hamayon Introduzione Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione precisa. Mago e stregone, saltimbanco e sacerdote, guaritore e veggente, lo sciamano interpreta tutti questi ...
  • SCIAMANISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Gerardus van der Leeuw . La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è affatto ristretto a questa parte del mondo, ma anzi si trova diffuso relativamente dappertutto ed è specialmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sciamanismo
sciamanismo s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia settentr. e centr. e delle regioni...
possessióne
possessione possessióne s. f. [dal lat. possessio -onis, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. non com. Il fatto di possedere, possesso: prendere p.; entrare, essere in p. di qualche cosa. b. Presa di possesso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali