• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scialla

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scialla


inter. Nel linguaggio giovanile, stai tranquillo, stai sereno!

• «Io ho dovuto chiedere a mia figlia, Elisabetta, che ha 14 anni, cosa significasse “scialla”, e lei me l’ha spiegato subito, ma a dire la verità non ho capito tanto bene» (Gianni Clementi intervistato da Rodolfo Di Giammarco, Repubblica, 13 settembre 2011, Roma, p. XVI) • [tit.] Ritratto di famiglia nell’epoca di «scialla» [testo] [...] È la vita come ci entra in casa ogni giorno. Coi ragazzi che dicono «scialla», stai sereno, non t’irrigidire, non t’incazzare, dicono «non t’accollare, ma», non mi stare addosso e fra loro si chiamano «bro», fratello, «bella», «zi». E se il padre prova a usare lo stesso linguaggio («Ci sono le pischelle?») rispondono serissimi ma come parli? (Concita De Gregorio, Repubblica, 16 novembre 2011, p. 1, Prima pagina).

Tag
  • ROMA
Vocabolario
sciallato
sciallato agg. [part. pass. di un non usato sciallare, der. di scialle]. – Fatto a forma di scialle; frequente come termine di moda e di sartoria: collo, bavero sc., ampio, di taglio rotondo senza punte, incrociato sul petto come uno scialle....
scialle
scialle (region. sciallo) s. m. [dal fr. châle, e questo dal pers. shāl]. – Indumento femminile di lana, seta, cotone o altra stoffa, di forma quadrata, triangolare o a ruota, con o senza frange, che si porta sulle spalle: uno sc. ricamato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali