• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sciacca DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
  • Condividi

Sciacca DOP


Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Caltabellotta in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Inzolia e/o Grecanico e/o Chardonnay e/o Catarratto lucido, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Sangiovese. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.

Per approfondire

Scheda prodotto: Sciacca DOP (fonte: www.qualigeo.eu)

A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita.

Vedi anche
Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 59.605 ab. nel 2017), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Val di Mazara Il più vasto dei compartimenti amministrativi in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell’Età moderna, sino al 1812. Quando, sotto gli Aragonesi, nella Sicilia vi erano 4 valli, il Val di Mazara comprendeva quasi tutta la parte costiera della Sicilia occidentale dalla foce del Fiume Grande ... San Calogero Cima della Sicilia sud-occidentale (386 m) in prov. di Agrigento, a N di Sciacca. Sulla vetta sorge il santuario omonimo, sotto il quale si trovano le stufe vaporose di San Calogero, grotte sudatorie con emanazioni di vapore acqueo, usate fin da tempi antichissimi. Mariano Róssi Nome con il quale è noto il pittore Mario Antonio Russo (Sciacca 1731 - Roma 1807). A Roma dal 1750, fu in contatto con M. Benefial e poi con R. Mengs e P. Batoni, ma la sua pittura risentì soprattutto dell'arte di L. Giordano, G. Giaquinto e S. Conca. Oltre a pale d'altare, eseguì decorazioni ad affresco ...
Tag
  • DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
  • PROVINCIA DI AGRIGENTO
  • CALTABELLOTTA
  • SANGIOVESE
  • SICILIA
Altri risultati per Sciacca DOP
  • Sciacca
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. Fra i centri costieri più attivi della Sicilia, è dotata di un porto commerciale e peschereccio. Il pescato ...
  • SCIACCA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. verso nord-ovest. La città sorge in bella posizione sul ciglio del ripiano, che sovrasta quasi a picco la ...
Vocabolario
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
dop
dop 〈dóup〉 s. ingl. (pl. dops 〈dóups〉), usato in ital. al masch. – Nella lavorazione dei diamanti, la coppetta nella quale viene sistemato il diamante per essere portato a contatto con il disco che lo deve sfaccettare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali