• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciabola

Enciclopedia on line
  • Condividi

sciabola Arma da punta e da taglio, di antichissima origine, che per le caratteristiche di peso e lunghezza, e perché facile a brandirsi con una sola mano, fu sempre la preferita dei combattimenti a cavallo. Nell’esercito italiano ha costituito l’armamento degli ufficiali di ogni arma, anche in guerra, fino alla Prima guerra mondiale; attualmente viene portata unicamente con la grande uniforme o in servizi di parata.

La s. è anche una delle tre armi adoperate nella scherma; e col nome di s. si indica tale specialità schermistica.

Vedi anche
uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il grado e la funzione che egli riveste all’interno di quel corpo. ● Per gli appartenenti alle Forze Armate l’uniforme ... scimitarra Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide allargata a due fili, che si estende quasi per un terzo della lama; fu usata da popoli orientali e specialmente dai Turchi. Passata in Europa, diede origine alla sc... lama La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un coltello, di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la lama ebbe forme e dimensioni diverse a seconda ... baionetta Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia e, a caccia, lo spiedo. ● Nella tecnica, innesto a baionetta, ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
  • TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI in Sport
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per sciabola
  • SCIABOLA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre) Ugo Badalucchi Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi sempre scanalata per circa due terzi della sua lunghezza per diminuirne il peso, è affilata nella parte convessa, ...
Vocabolario
sciàbola
sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle...
sciabolata
sciabolata s. f. [der. di sciabola]. – 1. Colpo di sciabola: tirare, parare una sc.; prendersi una sc.; menare sciabolate; gli assestò una tale sc. al braccio che lo storpiò (De Roberto). Per estens., ferita provocata da un colpo di sciabola:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali