• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCI

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SCI

Alessandro Capriotti

I Campionati mondiali di sci nordico. I Campionati mondiali di sci alpino. Sci nautico

Se si esclude la Coppa del mondo, circuito di gare in base al quale annualmente si redigono classifiche diverse, le manifestazioni più prestigiose del mondo dello s. su neve sono stati i Giochi olimpici invernali (v. olimpiadi) e le rispettive edizioni dei campionati mondiali di s. nordico e di s. alpino, che si sono svolti a cadenza biennale, con aggiunta di specialità sempre più numerose.

I Campionati mondiali di sci nordico. – L’edizione del 2009 si è svolta a Liberec, nella Repubblica Ceca, dal 19 febbraio al 1° marzo, e ha visto prevalere nel medagliere finale la Norvegia (5 ori, 4 argenti e 3 bronzi) su Stati Uniti e Finlandia. Da ricordare, per l’Italia, lo splendido oro acquisito da Arianna Follis nello sprint a tecnica libera e l’argento di Marianna Longa nella 10 km a tecnica classica. Nel 2011 si è gareggiato a Holmenkollen, in Norvegia, dal 23 febbraio al 6 marzo: nel medagliere altro primo posto della Norvegia (8 ori, 6 argenti e 6 bronzi), davanti ad Austria e Svezia. Per l’Italia, argento di Elena Runggaldier nel salto con gli sci dal trampolino normale e della Follis nello sprint a tecnica libera. L’Italia ha ospitato l’edizione del 2013, svoltasi dal 20 febbraio al 3 marzo in Val di Fiemme. Sempre la Norvegia prima nel medagliere (8 ori, 5 argenti e 6 bronzi), seconda la Francia e terza la Russia. Nessuna medaglia per gli azzurri. L’edizione del 2015 si è svolta a Falun, in Svezia, dal 18 febbraio al 1° marzo, e il medagliere ha visto prevalere ancora una volta la Norvegia (11 ori, 4 argenti e 5 bronzi), sulla Germania e sulla stessa Svezia. Per l’Italia, argento di Alessandro Pittin nella combinata nordica (trampolino normale) e bronzo nello sprint a squadre.

I Campionati mondiali di sci alpino. – Nell’edizione del 2009 svoltasi in Francia, in Val d’Isère, dal 2 al 15 febbraio, non c’è stato un predominio assoluto di una scuola rispetto ad altre, e la Svizzera è stata prima solo grazie ai piazzamenti d’onore, avendo acquisito due medaglie d’oro, come Austria, Stati Uniti e Germania, che l’hanno seguita nel medagliere finale. Per l’Italia, argento di Peter Fill nel Super G e bronzo di Nadia Fanchini nella discesa libera. Nel 2011 si è gareggiato in Germania, a Garmisch-Partenkirchen, dal 7 al 20 febbraio. Nel medagliere primo posto dell’Austria (4 ori, 3 argenti e 1 bronzo), seguita dal la Francia e dall’Italia, finalmente in evidenza: da ricordare l’oro e l’argento di Christof Innerhofer, rispettivamente nel Super G e nella supercombinata; un altro argento, quello di Federica Brignone nello slalom gigante, e tre bronzi: dello stesso Innerhofer, autentico protagonista azzurro di questa rassegna, nella discesa libera, di Manfred Moelgg nello slalom speciale e di Fill nella supercombinata. Schladming, in Austria, ha ospitato l’edizione del 2013, svoltasi dal 4 al 17 febbraio. Primi nel medagliere sono risultati gli Stati Uniti (4 ori e 1 bronzo), seguiti da Austria e Russia. Per gli azzurri due medaglie d’argento (Dominik Paris e Fanchini nelle rispettive gare di discesa libera) e il bronzo di Moelgg nello slalom gigante. L’edizione del 2015 si è svolta negli Stati Uniti, in Colorado, dal 2 al 15 febbraio, nelle sedi congiunte di Vail e Beaver Creek; nel medagliere ha prevalso l’Austria (5 ori, 3 argenti e 1 bronzo), seguita da Stati Uniti e Slovenia. Nessuna medaglia per gli azzurri.

Sci nautico. – Nel Men Jump i campionati del mondo sono stati vinti nel 2007, 2009, 2011 e 2013 da Freddy Krueger (Stati Uniti); nel Men Overall nel 2007 da Jaret Llewellyn (Canada), nel 2009 da Javier Julio (Argentina), nel 2011 da Adam Sedlmajer (Repubblica Ceca) e nel 2013 da Felipe Miranda (Cile); nel Men Slalom la vittoria è andata nel 2007 a Thomas Degasperi (Italia), nel 2009 a Will Asher (Regno Unito), nel 2011 ancora a Degasperi (Ita lia) e nel 2013 a Nate Smith (Stati Uniti); nel Men Tricks nel 2007 si è affermato Nicolas Le Forestier (Francia), nel 2009, nel 2011 e nel 2013 Aliaksei Zharnasek (Bielorussia). Tra le donne nel Women Jump i campionati sono stati vinti nel 2007 e nel 2009 da Angeliki Andriopulu (Grecia), nel 2011 da Natallia Berdnikava (Bielorussia) e nel 2013 da Jacinta Carroll (Australia); nel Women Overall nel 2007 da Lucine Clementine (Francia), nel 2009 da Whitney Mcclintock (Canada), nel 2011 da Berdnikava (Bielorussia) e nel 2013 da Regina Jaquess (Stati Uniti); nel Women Slalom la vittoria è andata nel 2007 a Nicole Arthur (Regno Unito), nel 2009 e nel 2011 a Mcclintock (Canada) e nel 2013 a Jaquess (Stati Uniti); nel Women Tricks nel 2007 si è affermata Clementine (Francia), nel 2009 Mcclintock (Canada), nel 2011 Berdnikava (Bielorussia) e nel 2013 Erika Lang (Stati Uniti).

Christof Innerhofer

Tag
  • GARMISCH-PARTENKIRCHEN
  • CHRISTOF INNERHOFER
  • FEDERICA BRIGNONE
  • REPUBBLICA CECA
  • NADIA FANCHINI
Altri risultati per SCI
  • sci
    Enciclopedia on line
    Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. Gli attrezzi Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da una lamina metallica, con punta ricurva verso l’alto, e fornita nella parte centrale di un attacco per ...
  • Sci
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni più prestigiose del mondo dello s. su neve, espressioni anche della dimensione tecnica oltre che agonistica ...
  • Sci
    Universo del Corpo (2000)
    Piero Mognoni Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile ‒ percorsa lungo gli spigoli da una lamina metallica (fuorché negli ...
  • SCI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (norveg. ski) Piero GHIGLIONE Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella neve. Ma si tratta più propriamente di primitive scarpe da neve (v.). I primissimi esemplari vengono menzionati ...
Vocabolario
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e...
sci-alpinìstico
sci-alpinistico sci-alpinìstico (o scialpinìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo sci-alpinismo: attività sc.; una traversata sc.; un rally sci-alpinistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali