• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schwarzschild Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Schwarzschild Karl


Schwarzschild 〈švàrzšild〉 Karl [STF] (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Gottinga (1901) e poi di Potsdam (1909). ◆ [OTT] Effetto S.: l'annerimento a di una lastra fotografica esposta per un tempo t all'azione di una sorgente luminosa di intensità I è legato a I dalla relazione non lineare a=It0.76; ha notevole rilevanza per la fotometria stellare. ◆ [RGR] Metrica di S.: quella definita dalla soluzione di S. (v. oltre). ◆ [RGR] Raggio di S.: v. astrofisica relativistica: I 187 c. ◆ [RGR] Soluzione di S.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 799 f. ◆ [ALG] Soluzione di S.-Newmann-Unti-Tamburino: v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 e.

Vedi anche
relatività ristretta ristretta, relatività In fisica (in contrapposizione a relatività generale), quella che si limita a considerare i sistemi di riferimento inerziali (➔ relatività). buco nero (ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un buco nero nero, la forza di gravità domina su qualsiasi altra forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale continuo, che tende a concentrare ... relatività relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • RELATIVISTICA
  • ASTROFISICA
  • FOTOMETRIA
Altri risultati per Schwarzschild Karl
  • Schwarzschild, Karl
    Enciclopedia on line
    Astronomo e fisico (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916), allievo di H. von Seeliger a Monaco, poi prof. a Monaco, direttore dell'osservatorio di Gottinga (1901) e infine di quello di Potsdam (1909). Conseguì risultati fondamentali in quasi tutti i campi dell'astronomia, nonché in matematica, relatività, ...
  • SCHWARZSCHILD, Karl
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Lucio Gialanella Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, s'iscrisse all'università di Monaco attrattovi dalla fama di H. v. Seeliger, che anche in seguito ebbe sempre molta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali