• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT

di Elio MIGLIORINI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN

Antico principato della Turingia, che nel 1920 è venuto a far parte di questo stato. Esso si estendeva su una superficie di 941 kmq. ed era costituito da due territorî distinti, separati tra loro da una zona facente parte del principato di Sassonia-Meiningen. La parte principale (833 kmq.) occupava una zona della foresta Turingia a N. e a S. del fiume Schwarz. Non lontano dal luogo dove questo si getta nella Saale si trova Rudolstadt, capoluogo del principato, cittadina con 17 mila ab., dominata da un castello. In questa parte del territorio vi sono cave di pietra, segherie, fabbriche di vetro e di giocattoli, località di villeggiatura, mentre nell'altra (208 kmq.) posta attorno al Kyffhäuser si coltivano frutteti ed erbaggi. I boschi (44% della superficie) superano del resto per estensione i campi (42%). La popolazione complessiva era di 100 mila ab., la densità di 107 ab. per kmq.

Storia. - Il principato, fondato da Alberto VI (1552-1605), comprendeva i territorî di Rudolstadt, Schwarzburg e Blankenburg, in Turingia, oltre a Frankenhausen. La storia più recente di questa dinastia è piena di conflitti territoriali con le varie linee della casa Wettin, dovuti in parte a precedenti vincoli feudali. La dignità principesca fu acquisita da questa linea nel 1711. La posizione politica assunta dal principato di fronte ai problemi generali dell'evoluzione tedesca nel corso del sec. XIX fu la stessa della linea Sondershausen. Lo staterello ebbe una costituzione nel 1846 sotto il principe Friedrich Günther (1807-67). L'ultimo principe Victor Günther (1890-1918) abdicò il 22 novembre 1918; i due stati di Schwarzburg furono aggregati il 1° maggio 1920 allo stato di Turingia recentemente costituitosi.

v. schwarzburg.

Vedi anche
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di Schwarzburg ampliarono notevolmente i loro domini nel 14° e 15° sec., quando acquistarono Rudolstadt, Sondershausen e altri possedimenti. ... Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld. Nel 1826 il duca Bernardo (1800-1882) estese la sua sovranità sul ducato di Hildburghausen, ... Wettin ‹vetìin›. - Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di Wettin nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado ... Saale Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. ● Dal suo nome deriva il termine omonimo che in geologia indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali