• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schrodinger

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Schrodinger


Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. Nel 1921 venne chiamato all’università di Zurigo a occupare la cattedra che era stata di Einstein; nel 1927 a Berlino succedette a Max Planck sulla cattedra di fisica teorica. Diede un fondamentale contributo alla nascita della moderna teoria quantistica sviluppando i tratti essenziali della meccanica ondulatoria non relativistica e dimostrando l’equivalenza matematica di questa teoria con la meccanica delle matrici formulata nello stesso periodo dai fisici e matematici Werner Karl Heisenberg (1901-1976), Max Born (1882-1970) e Pascual Jordan (1902-1980), nonostante il suo approccio fosse in netta alternativa all’impostazione algebrica della scuola di Gottinga, rappresentata appunto da Heisenberg. Approfondendo un suggerimento del fisico Louis de Broglie (1892-1987), secondo il quale il dualismo onda-corpuscolo, già manifestatosi nel comportamento delle onde luminose, andava esteso anche alle particelle dotate di massa, si diede l’obiettivo di costruire una nuova meccanica ondulatoria che fosse un’estensione e un approfondimento di quella classica, così come l’ottica ondulatoria lo era rispetto all’ottica geometrica. Schrödinger risolse il problema individuando un’equazione differenziale che descriveva il propagarsi dell’onda ψ associata al movimento della particella (→ Schrödinger, equazione di). Tuttavia l’interpretazione fisica che egli diede della funzione d’onda ψ (dipendente dalle coordinate del sistema e dal tempo) in termini di distribuzione della carica elettrica si dimostrò ben presto insostenibile, e su di essa prevalse quella di Born, secondo cui il quadrato di ψ indicava la probabilità che la particella si trovasse in un determinato stato. Schrödinger, tuttavia, non rinunciò a sostenere la teoria dell’elettrone-onda, discostandosi dai successivi sviluppi in senso indeterministico della teoria della quale aveva gettato le basi. Nel 1933, all’avvento del nazismo, fu costretto a emigrare a Oxford, dove gli fu comunicata l’assegnazione del Premio Nobel per la fisica insieme al fisico inglese Paul Dirac (1902-1984). Nel 1936 tornò in Austria, ma dopo che il paese fu annesso e occupato dalla Germania (1938) fu sottoposto a perquisizioni per la sua opposizione al regime nazista. Lasciò quindi definitivamente l’Austria e, dopo brevi soggiorni in Italia e Svizzera, approdò all’Istituto di studi avanzati di Dublino, dove divenne direttore della scuola di fisica teorica e in cui rimase fino al pensionamento. Tra le sue opere va anche ricordato il libro What is life? (Che cos’è la vita?, 1944) che, secondo la testimonianza dello stesso James Watson (1928) fornì al biologo statunitense l’ispirazione dell’esistenza dei geni e del loro ruolo di trasmettitori dell’informazione, che portò in seguito alla scoperta della struttura a doppia elica del dna.

Vedi anche
Werner Karl Heisenberg Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il 1922 e il 1923, la collaborazione con M. Born e J. Franck all'università di Gottinga e, soprattutto, ... Paul Adrien Maurice Dirac Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica, interessandosi ... Enrico Férmi Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ...
Tag
  • ISTITUTO DI STUDI AVANZATI
  • DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
  • EQUAZIONE DIFFERENZIALE
  • WERNER KARL HEISENBERG
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per Schrodinger
  • Schrödinger, Erwin
    Dizionario di filosofia (2009)
    Schrodinger, Erwin E. Schrödinger 1887 Nasce a Vienna 1906 Dopo gli studi al Gymnasium di Vienna, si iscrive all’univ. 1911 Conseguito il dottorato, diviene assistente di F. Exner nel laboratorio di fisica sperimentale dell’univ. di Vienna 1921 Viene chiamato al Politecnico di Zurigo, sulla cattedra ...
  • Schrödinger, Erwin
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì il dottorato e l'anno seguente divenne assistente ...
  • Schrodinger Erwin
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla meccanica quantistica secondo la schema della meccanica ondulatoria divise con P.A.M. Dirac il premio Nobel per la fisica ...
  • SCHRÖDINGER, Erwin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    SCHRÖDINGER, Erwin (XXXI, p. 124) Fisico austriaco, morto a Vienna il 5 gennaio 1961. Dopo aver insegnato negli S.U.A. dal 1938, era rientrato in patria nel 1956.
  • SCHRÖDINGER, Erwin
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SCHRÖDINGER, Erwin Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato il 12 agosto 1887 a Vienna. Studiò a Vienna, con F. Hasenöhrl e sopra tutto con F. Exner, di cui fu poi assistente. Passò poi come assistente presso M. Wien a Jena, e nel 1920 fu nominato straordinario a Stoccarda. Nel 1921 fu chiamato ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali