• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHOINOS

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHOINOS (gr. ξῦλα "corda")

Angelo Segrè

È il nome di una misura di lunghezza. Lo schoinos filetereo, che è uguale a una parasanga (v.), equivale a 4 miglia, 15 δίαυλοι, 30 stadî, 180 pletri, 300 ἅμματα, 1800 ἄκαιναι, 3000 ὀργυιαί, 4000 ξῦλα, 7200 passi, 12.000 cubiti e 18.000 piedi. Lo schoinos egiziano secondo Erodoto (II, 6) corrisponde invece a 2 parasanghe e quindi a 60 stadî, 240 σχοινία, 360 pletri, 6000 ὀργυιαί, 24.000 cubiti, 36.000 piedi e 144.000 palmi. Questo schoinos dovrebbe corrispondere all'atur dei geroglifici.

Pare che in Egitto ancora ai tempi di Strabone si usassero varie specie di σχοῖνοι come misure locali.

Diverso dallo schoinos è lo schoinion (σχοινίον), che ne è un sottomultiplo. Lo schoinion egiziano, keht, che è uguale al lato dell'arura (v. arura), era eguale a 96 cubiti alessandrini.

Durante l'età romana esisteva un ἱερατικόν σχοινίον di 100 cubiti alessandrini, m. 46,215, e uno di 96 cubiti alessandrini, m. 44,37, che era uguale al lato dell'arura. Pare che in Egitto esistessero varî schoinia locali.

Si conosce anche uno schoinos delle tavole di Eraclea eguale a 30 ὀρέγματα = 120 piedi, probabilmente analogo, ma non eguale al versus latino.

A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 7 segg.

Vocabolario
schoinos
schoinos 〈skòi-〉 s. m. [traslitt. del gr. σχοῑνος, propr. «corda»]. – Antica misura di lunghezza equivalente a 30 stadî (circa 5,5 km).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali